Diversi amici ci hanno chiesto se esiste un modo semplice, ma al tempo stesso appropriato ed efficace, per accostarsi, da profani, a quella immensa cattedrale che […]
Ma infine che avrà fatto di così grave il povero Alfredo Panzini; di quali terribili colpe di sarà macchiato nella sua onorata attività di scrittore, da […]
Cesare Cantù (Brivio, in Brianza, 5 dicembre 1804-Milano, 11 marzo 1895) è oggi un personaggio quasi dimenticato, una figura del tutto secondaria del Risorgimento, del quale […]
Che la componente cattolica, o ex cattolica, o cripto cattolica, del ’68 italiano sia stata molto forte, persino determinante, questo è un fatto ovvio e risaputo, […]
Quello di Antonio Raimondi, nati a Milano il 19 settembre 1826 (secondo le biografie ufficiali; ma studi recenti sposterebbero la data a due anni prima, il […]
Il 20 maggio 2017, in Italia, si sono svolte, contemporaneamente, due manifestazioni molto diverse. A Milano, la marcia contro i muri; a Roma, la settima edizione della marcia […]
L’uomo che ha accoltellato i due militari e il poliziotto alla Stazione centrale di Milano non è uno straniero, ma un italiano violento, si sono affrettati […]
I libri di Pietro Castelli sono oggi pressoché dimenticasti, essendo espressione di quell’amore alla famiglia, al matrimonio, all’educazione responsabile e, soprattutto, di quella sana e coerente […]
Può la teologia farsi laica? Può un teologo cattolico rifondare la teologia in termini laici, in una prospettiva laica, fino al punto di ipotizzare una vita […]