Luigi Pirandello pensava che il dramma della vita umana consiste nel fatto che la persona ha l’esistenza, ma non l’essenza, cioè le manca quell’intima coerenza e […]
I movimenti popolari di protesta, da che mondo è mondo, nascono e si sviluppano per opporsi alle politiche dei governi. Un esempio fra mille, l’ultimo in […]
La coscienza è qualcosa di unitario oppure no? Essa corrisponde a un io permanente, originario, indivisibile, oppure è modificabile, molteplice, discontinua? Quell’io che pensa e afferma […]
È noto che Pirandello considerava il personaggio più vero, più forte, più sostanziale della persona, perché dotato di una essenza, di una logica, di una coerenza […]
L’uomo moderno si caratterizza, rispetto agli uomini delle epoche precedenti, come colui che ha perso il proprio equilibrio interiore e che vive, pertanto, sente, pensa e […]
Che noi siamo la prima generazione condannata a vivere nell’era post-umana, può darsi che in parecchi non se ne siano neppure accorti, ma è così; e […]
Quando Luigi Pirandello affermava che ciascuno di noi è uno, nessuno e centomila, non sapeva di dire una cosa più profonda di quel che potesse immaginare. […]
Ci siamo chiesti, in alcune precedenti occasioni, se Giovanni Pascoli possa considerarsi un poeta cristiano, o, almeno, vicino all’etica e alla concezione cristiana della vita, e […]
In «Piccolo mondo antico», pubblicato nel 1895, Antonio Fogazzaro (nato a Vicenza il 25 marzo 1842 e morto, nella sua città natale, il 7 marzo 1911) […]
Qualcuno ha notato che l’atteggiamento di Pirandello nei confronti dei suoi personaggi, pur generalmente misericordioso, non è tuttavia esente da un certo disappunto, da una certa […]