Quanto è ancora vivo e operante della (pessima) filosofia panteista di Baruch Spinoza nella cultura, e particolarmente nel pensiero moderno? Citiamo una pagina dedicata a questo […]
Il mito del XX secolo (Der Mythus des 20. Jahrhunderts), il libro del filosofo Alfred Rosenberg (1893-1946) apparso nel 1931, è senza dubbio, insieme al Mein […]
Se si vuol capire quali siano le fonti ideologiche del ’68, non basta setacciare la soffitta dei padri nobili e meno nobili del comunismo, del libertarismo, […]
Kant è probabilmente il principale maestro d’incredulità e d’irreligione della cultura moderna; gli altri, Hegel, Feuerbach, Marx, Freud, Heidegger, Sartre, al confronto, sono pesci piccoli. Nessuno […]
C’è una domanda di fondo, inespressa, ma costante, radicale, ineludibile, che attende una risposta da parte delle élite culturali progressiste: il popolo è stupido? Al fondo […]
Proviamo a riassumere la situazione. L’arcivescovo Carlo Maria Viganò, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti, colui che il 26 agosto 2018 accusò apertamente di omertà papa […]
Tra i molti danni che la diffusione della cultura marxista ha provocato nelle società occidentali c’è anche la semplificazione arbitraria delle due categorie degli sfruttatori e […]
Due sono le maniere in cui la filosofia si può suicidare: o adattandosi a redigere il proprio certificato di morte, firmato dalle scienze chimiche e biologiche, […]
Chi è l’intellettuale, esattamente, oggi? A quale figura sociologica corrisponde, di grazia, questo personaggio misterioso e un po’ romantico, tanto ammirato quanto elusivo? Non si fa […]