Nel 1775 le colonie britanniche del Nord America, ad eccezione del Canada, si ribellano alla madrepatria, sotto il patrocinio della massoneria. Il governo inglese pensa di […]
Osservava il notissimo giornalista e scrittore Mario Appelius, all’inizio della Seconda guerra mondiale, nella sua Requisitoria contro l’Inghilterra (in: Parole dure e chiare (Milano, Mondadori, 1942, […]
Abbiamo ricordato, nel precedente articolo: Indottrinamento: ma è vero che ce ne siamo liberati? (sempre sul sito dell’Accademia Nuova Italia, il 08/05/19), fra le altre cose, lo scrittore […]
Uno Stato, per esistere e per avere delle basi solide, non può accontentarsi di essere uno scatolone di popolazioni e un contenitore di interessi economici, grandi […]
Quando, nel 1610, la polizia inglese lo trascinò davanti al giudice che lo avrebbe condannato a morte, nel nome della regina Elisabetta, in quanto sacerdote cattolico, […]
È ormai un fatto storicamente assodato che, nella infelice sistemazione della "questione adriatica", dopo la Prima guerra mondiale, un ruolo determinante fu svolto dal presidente americano […]
Un medico di campagna può essere anche un brillante geologo e paleontologo dilettate, e i resti fossili di un dinosauro del tutto sconosciuto alla scienza possono […]
Che rapporto c’è fra la Massoneria inglese del XVII secolo, la Borsa di Londra e la nascita della Banca d’Inghilterra? E che ruolo giocò, dietro le […]
Con le paci di Urtrecht (1713) e Rastadt (1714) si apre un nuovo scenario nella storia d’Europa: inizia la plurisecolare egemonia britannica, che durerà fino alla […]
Quello di Sir Robert Filmer (1588-1653) è il classico caso di un pensatore così politicamente scorretto da aver subito una vera e propria "damnatio memoriae", al […]