L’Impero romano è stato uno strumento della Provvidenza divina, atto a favorire la massima diffusione della religione cristiana, grazie alla sua ampia estensione e al suo […]
Il pensiero di Julius Evola, così come quello di René Guénon, e in genere tutto l’esoterismo, è di per se stesso radicalmente, irrimediabilmente, incompatibile con il […]
La memoria del passato, specie di quello a noi più contiguo, quello che ci ha immediatamente preceduti e ha preparato le condizioni perché noi fossimo accolti […]
A noi è toccato in sorte di vivere in uno di quei momenti storici nei quali la faccia del mondo cambia, drammaticamente e velocissimamente, e quasi […]
Stiamo vivendo nel corso di una svolta epocale, un vero e proprio cambio di paradigma; ma poiché si tratta di un cambio dovuto alla globalizzazione, questo, […]
Probabilmente molti di noi si sono dimenticati e altri non l’hanno mai saputo, perché a scuola non lo insegnano, come è nato lo Stato italiano: massone, […]
Un tempo, la domanda che tormentava gli storici della tarda antichità era: di che cosa è morto l’Impero romano? Gibbon diceva: lo hanno travolto i barbari e la […]
Si dice e si ripete, da parte di storici e di persone di media cultura, che gli Ebrei, nell’Impero romano divenuto cristiano, furono perseguitati, o quanto […]
L’Impero Romano fu essenzialmente, come quello di Alessandro Magno, uno Stato sovranazionale, basato su un’idea anch’essa sovranazionale: l’idea universalistica («Urbem fecisti, quod prius Orbis erat», dirà, […]