Abbiamo sostenuto più volte che la filosofia moderna ha seguito un percorso obbligato, una volta gettate le basi soggettiviste e antimetafisiche di Cartesio e di Kant; […]
La presenza dell’uomo all’essere, ovvero la fiducia e la capacità dell’uomo di conoscere la realtà, di dare un fondamento oggettivo alla sua idea del mondo, è […]
Possiamo conoscere la realtà? Possiamo conoscere le cose, o dobbiamo ridurre drasticamente le nostre pretese, e limitarci a conoscere le cose come appaiono a noi? Oppure […]
C’è un tassello mancante, nella mappa concettuale delle persone comuni, riguardo al passaggio dalla società cristiana europea alla società anticristiana moderna (perché, questo è il punto […]
Meister Eckhart (1260-1317/18) e Nicola Cusano (1401-1464) hanno esercitato un influsso profondo sulla cultura filosofica e religiosa tedesca ed europea: grazie a loro ha ripreso vigore […]
Per attuare la sua "rivoluzione copernicana" in filosofia, ossia per stabilire che non la mente deve adeguarsi alla realtà, ma la realtà alla mene, Kant parla […]
Il cristianesimo è una malattia dell’anima, e più precisamente è il risultato di una volontà di vivere spezzata, infranta, distrutta? E dunque esso la rivincita dei […]
C’è una curiosa ed evidente analogia fra l’atteggiamento mentale delle classi dirigenti che andarono al potere in Francia nel 1789 e quelle che gestiscono il potere […]