È la noia, insieme al pensiero angoscioso della morte, la malattia mortale dell’uomo moderno? Le due cose, del resto, sono correlate: perché la noia ha a […]
Il mondo è un luogo bellissimo. È impossibile enumerare tutte le sue affascinanti bellezze: l’arcobaleno dopo la pioggia, la galaverna sui tronchi degli alberi, il fiume […]
Nella vita breve e tormentata e nella tragica fine di Ángel Ganivet (Granada, 13 dicembre 1865-Riga, Lettonia, 29 novembre 1898), forse il massimo scrittore di lingua […]
Assistiamo, nello svolgimento della cultura moderna, a un fuoco di fila di accuse contro la bontà degli enti, contro la bontà del mondo, contro la bontà […]
Leopardi si considerava il solo, o quasi, che avesse capito come stanno le cose, sia sul piano filosofico, sia sul piano storico; si riteneva un isolato, […]
Nel «Dialogo della natura e di un Islandese», uno dei vertici del suo pessimismo cosmico, Giacomo Leopardi fa dire al protagonista queste parole: «Lascio i pericoli […]
Davvero Leopardi è stato, oltre che un grandissimo poeta, un grande filosofo, o anche, semplicemente, un filosofo? Dato lo stretto legame esistente tra la sua concezione […]
Fu davvero una cattiva mamma, la mamma di Giacomo Leopardi? Questo è quanto abbiamo sentito dire da sempre, quanto ci hanno detto i nostri professori al […]
Se si fa coincidere la felicità con il raggiungimento del piacere, ci sono poche possibilità di uscire dal circolo vizioso già indicato con chiarezza da Giacomo […]