Kant è probabilmente il principale maestro d’incredulità e d’irreligione della cultura moderna; gli altri, Hegel, Feuerbach, Marx, Freud, Heidegger, Sartre, al confronto, sono pesci piccoli. Nessuno […]
La filosofia moderna, che i professori, al liceo e all’università, presentano agli studenti come un gigantesco balzo in avanti dopo la stasi e le "tenebre" del […]
Dal punto di vista gnoseologico, il problema fondamentale del pensiero moderno è la negazione o la dichiarata irraggiungibilità del vero. A tale clamoroso fallimento il pensiero […]
Checché ne dica Hegel con le sue elucubrazioni e le sue fumisterie sulla fine dell’arte bella, l’arte brutta è un controsenso, perché l’arte è l’espressione del […]
Kant, Hegel e Heidegger sono stati pensatori i cui sistemi filosofici sono incompatibili con il cristianesimo. Eppure c’è stato un teologo cattolico, Karl Rahner, il quale, […]
Alla domanda di Gesù ai suoi discepoli, dopo che molti seguaci temporanei lo avevano abbandonato: Volete andarvene anche voi?, san Pietro rispose a nome di tutti: […]
Strano, stranissimo Paese, il nostro; l’emotività esasperata la fa da padrona anche al banchetto della cultura e nemmeno i pensatori si astengono dal pagarle il loro […]