Accade che i poeti vedano le cose prima e più chiaramente dei cosiddetti esperti di politica, economia, teologia morale; le vedono quasi intuitivamente, dal loro particolare […]
È molto diffusa l’idea, sostanzialmente veicolata e di continuo rafforzata dai romanzi, dal cinema (vedi l’esecrabile Il nome della rosa) e dai programmi televisivi, specie da […]
Anche senza scomodare Robet Louis Stevenson e il suo celebre racconto Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, ciascuno di noi avrà fatto […]
Se dovessimo sintetizzare in una brevissima formula l’essenza del problema spirituale e morale che attanaglia gli uomini moderni, senza esitare diremmo: la mancanza della pace interiore; […]
Ha inizio con Petrarca, il poeta che scala le montagne (il monte Ventoso) senza sapere perché, l’inutile viaggiare dell’uomo moderno. Si dirà: per curiosità, per il […]
Parafrasando Marcuse, si potrebbe definire l’uomo contemporaneo come l’uomo a due dimensioni. Egli è intimamente lacerato, scisso, diviso. All’inizio della modernità, cioè con l’Umanesimo, si tratta […]
Chi e quando, nelle letterature dei popoli europei, ha scoperto il paesaggio? Intendiamo dire: non il paesaggio come semplice sfondo, più o meno decorativo, delle vicende […]
La cultura e il pensiero moderni sono letteralmente incentrati sul dubbio; la cultura e il pensiero cristiani fanno perno sulla Verità, che è certezza di conoscenza […]
Quella in cui viviamo non è, semplicemente, una società post-cristiana; non è nemmeno, semplicemente (si fa per dire), una società anti-cristiana: è una società neopagana, in […]
Chi è stato il primo italiano a scoprire la bellezza della natura? Intendiamo dire: la bellezza della natura in se stessa, come un valore autonomo; non […]