La morale universalmente condivisa, e non parliamo solo della morale cattolica, ma anche della morale naturale (e perciò "laica"), può subire un completo capovolgimento — non […]
Su questo delicato aspetto della professione medica così si esprimeva il professor Carlo Rizzo, che fu libero docente di Clinica delle malattie nervose e mentali presso […]
C’è un aspetto del pensiero di Giordano Bruno che colpisce particolarmente l’immaginazione dei suoi ammiratori: l’etica; e specialmente la morale degli eroici furori. Non c’è studente […]
Ormai sappiamo perfettamente di quali precisi strumenti psicologici, mediatici e finanziari si serve la lobby LGBTQ, o dai quali piuttosto essa è a sua volta usata, […]
Se si volesse riassumere in una semplicissima formula la differenza, veramente abissale, che esiste fra l’etica moderna e l’etica cristiana (cristiana, non medievale: l’essenza del cristianesimo […]
Sono storie di ordinaria follia, ormai. La divorzista, abortista, omosessualista, pro-eutanasia, Emma Bonino, dopo una vita di "battaglie" per i supposti diritti civili, viene invitata da […]
Ateismo e nichilismo sono le due tendenze filosofiche oggi più largamente diffuse, pur se variamente mescolate con altri "ingredienti", in modo che il pubblico non percepisca […]
Che cos’è il dovere? Domanda inaspettata; domanda quasi incongrua, in una società, come la nostra, che non parla quasi più di doveri, o meglio, che non […]
C’è una zavorra intollerabile, nel nostro odierno bagaglio intellettuale, la quale ci paralizza e rischia di trascinarci al fondo, proprio nel momento in cui avremmo bisogno […]
La natura non riconosce e non ammette alcun "diritto": questa è la legge naturale numero uno; qualunque idea di diritto non proviene dalla natura, ma dalla […]