Prima del Concilio Vaticano II il problema non esisteva, nel senso che non appariva tale. A partire dal Concilio Vaticano II, in un crescendo progressivo, inesorabile, […]
Abbiamo già avuto occasione, in alcuni precedenti scritti, di ricordare gl’indomiti sacerdoti di Breganze, i fratelli Jacopo (1834-1909), Andrea (1838-1915) e Gottardo Scotton (1845-1916), animatori del […]
Quando le Poste Vaticane, nel 2017, decisero di celebrare la ricorrenza dei cinquecento anni dalla pubblicazione delle 95 Tesi di Lutero a Wittenberg, emettendo un francobollo […]
Siamo certi che nei seminari e nelle facoltà teologiche non viene più insegnata ai futuri sacerdoti, e i risultati si vedono, eccome. Stiamo parlando dell’apologetica, la […]
Uno dei maggiori precursori della teologia della liberazione, anche se oggi il suo nome è ricordato da pochi, è stato Paul Gauthier (1914-202), già prete operaio […]
Se dovessimo sintetizzare in una sola parola l’essenza del veleno modernista con il quale i vescovi massoni hanno realizzato quel colpo di mano che è stato […]
Gesù adopera in diverse occasioni l’espressione il principe di questo mondo per indicare il Diavolo. In Gv 12,31-32, dice: Ora è il giudizio di questo mondo; […]