Avevamo osservato, a suo tempo, sulle orme di un passo de La Gaia Scienza di Nietzsche, che la rovina del cristianesimo è iniziata quando al teologo […]
Ormai le persone più mature e responsabili, o anche semplicemente quelle che hanno ricevuto e messo a frutto una discreta educazione, non solo sul piano intellettuale, […]
Quale impatto hanno avuto, a livello etnico e culturale, le migrazioni dei popoli germanici, un tempo sbrigativamente chiamate "invasioni barbariche", nell’Italia tardo-romana? E, più in generale, […]
Come possiamo uscire dalla crisi morale e materiale che ci stringe e ci attanaglia da ogni lato? Questa è la domanda fondamentale che dovremmo farci; e […]
La civiltà greco-romana, più o memo, sappiamo cos’è stata. Anche la civiltà medioevale crediamo di sapere cosa è stata; o almeno riteniamo ragionevolmente di saperlo, il […]
La cultura italiana degli ultimi settant’anni è stata egemonizzata dalla sinistra, quindi la cultura progressista è divenuta la cultura tout-court, e chi non era o non […]
Uno dei tratti salienti della anti-civiltà moderna è il libertinismo, inteso non solo come assoluta licenza sessuale, ma anche come libertà negativa del pensiero, che rivendica […]
Immaginiamo una sala per conferenze e un oratore che sta parlando: in sala ci saranno circa cento persone. Quanti telefonini ci saranno in quella sala? Circa […]
Il libro reca una data significativa: 1943, XXI: l’ultimo anno dell’Italia come nazione indipendente e sovrana; l’ultimo anno di un popolo e di un esercito che […]
Il mito del Buon Selvaggio è stato partorito dal cervello bacato dei philosophes del tardo XVIII secolo e fa da ponte tra illuminismo e romanticismo, il […]