Kierkegaard, a quasi due secoli di distanza, dà ancora fastidio. Ai progressisti, naturalmente. Dà fastidio un primo luogo perché è antihegeliano: il più sottile, il più […]
L’opera del drammaturgo Frank Wedekind (Hannover, 24 luglio 1864-Monaco di Baviera, 9 marzo 1918), fra naturalismo, decadentismo ed espressionismo, offre un esempio diremmo da manuale per […]
Di fronte allo spettacolo cupo, monotono, esasperante, dell’immensa, inesauribile, inguaribile stupidità umana, al ripetersi ossessivo delle stesse futili dinamiche dell’ego, delle sue brame e dei suoi […]
C’è una parola tedesca, ben nota agli studiosi del romanticismo, che esprime perfettamente il senso di malessere, struggimento, malinconia, desiderio impossibile e inappagato, insomma tutto quel […]
La filosofia moderna, che i professori, al liceo e all’università, presentano agli studenti come un gigantesco balzo in avanti dopo la stasi e le "tenebre" del […]
La vita è lotta. I nostri genitori e i nostri nonni lo sapevano perfettamente, come l’hanno sempre saputo tutte le generazioni che ci hanno preceduti; soltanto […]
Adaequatio rei et intellectus: tale è la celebre definizione della verità secondo san Tommaso d’Aquino; la verità consiste nella corrispondenza fra l’intelletto e la cosa: cioè, […]
Ecco un bell’interrogativo per i signori intellettuali modernisti, per i signori del so tutto io, per i campioni imperturbabili e onniscienti del politicamente corretto: qual è […]