Abbiamo visto e detto molte volte, sulla scia di Aristotele e di san Tommaso d’Aquino, che l’uomo tende alla felicità, dunque è fatto per la felicità […]
Tutti desiderano la felicità: questo è un fatto, e corrisponde ad un istinto naturale. Ma per averla, bisogna sapere in che cosa essa consiste. E allora, […]
Proseguiamo con le XXIV tesi della filosofia di san Tommaso, sintetizzate dal padre Guido Mattiussi, servendoci sempre della libera traduzione dal latino pubblicata sul sito della […]
Il senso della preghiera viene smarrito in una società materialista, produttivistica ed utilitarista; e mano a mano che tali caratteristiche penetrano anche nella sfera religiosa, e […]
Nel precedente articolo La Provvidenza, il male, il tempo in S. Agostino (pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia il 12/12/21) abbiamo introdotto, accennandovi solamente, un concetto […]
La credenza nell’immortalità dell’anima è antichissima: la si trova presso i popoli primitivi ed è testimoniata dal tipo di culto che riservavano ai morti. Se non […]
Dopo aver annunciato ai suoi discepoli che il Suo prossimo destino sarebbe stato quello di soffrire e morire per volontà degli anziani del popolo, ma che […]
La sola, vera tristezza è quella di non essere santi, diceva un grande scrittore cattolico, Léon Bloy. Ora, la santità non s’improvvisa: è il frutto di […]
Anche se ci chiama — noi, cattolici fedeli al Magistero perenne — cani selvaggi; anche se ci chiama vecchie comari; anche se ci chiama fomentatori della […]
Una delle questioni che sentiamo più urgenti, parlando con le persone e leggendo le lettere che ci arrivano in vario modo dalla rete, ci sembra essere […]