8 Dicembre 2019

Pachamama o le fonti dell’indigenismo dei gesuiti

L’improvvisa e sconcertante apparizione di Pachamama sulla ribalta del cattolicesimo, l’adorazione di questo brutto idolo pagano da parte di esponenti della gerarchia e l’ossequio, se non […]
25 Luglio 2018

Le radici intellettuali dell’arroganza progressista: il caso di Hubert Herring

La cultura che ha dominato l’Occidente, e che lo domina tuttora, è formata da due filoni principali: quello liberaldemocratico e quello marxista (o neomarxista, o cripto […]
24 Ottobre 2016

Le foreste di faggi dell’emisfero australe: un intrigante problema fitogeografico

Il genere Nothofagus comprende circa 35 specie di alberi che vivono esclusivamente nell’emisfero meridionale, sparse fra l’America del Sud, l’Australia, la Nuova Zelanda e alcune altre […]
25 Novembre 2015

Chi esplorava e disegnava i fiumi antartici prima che la morsa del gelo li cancellasse?

La questione delle carte geografiche "impossibili", da alcuni decenni, sta facendo discutere e (metaforicamente, si spera) sta facendo quasi impazzire un certo numero di studiosi che […]
21 Ottobre 2015

Il trascendentalismo volle esportare il “sogno americano”: ma se fosse un incubo?

Gli Americani, come è noto, hanno un’altissima opinione non soltanto di se stessi, ma del loro destino in quanto popolo: pensano, modestamente — da bravi discendenti […]