C’è qualcosa di profondamente, di radicalmente sbagliato nella filosofia occidentale moderna; qualcosa di disarmonico, di anormale, di malsano. In parte ciò deriva dal fatto che ha […]
Il mito del XX secolo (Der Mythus des 20. Jahrhunderts), il libro del filosofo Alfred Rosenberg (1893-1946) apparso nel 1931, è senza dubbio, insieme al Mein […]
Nel precedente scritto, Conoscenze che "loro" hanno: la differenza è tutta qui (pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia il 25/10/20) abbiamo trattato delle conoscenze segrete, o […]
La questione dei maestri sconosciuti è entrata a far parte del dibattito pubblico a partire dagli anni ’80 del XIX secolo, innescata dalla personalità e dall’opera […]
La dimensione spirituale è inscritta nello statuto ontologico della persona umana: dire uomo è come dire spirito, e questo anche i più convinti materialisti sono costretti […]
In uno dei suoi libri più importanti, più profondi e, probabilmente, più sofferti, Timore e tremore, Sören Kierkegaard delinea due caratteristici tipi umani che lui stesso, […]
La filosofia moderna e contemporanea, già a partire dal Rinascimento, ma specialmente quella posteriore al 1945, è stata, alla lettera, la filosofia del Diavolo: quella che […]
Proviamo a immaginare, per semplice amore d’ipotesi (pazzesca e fantascientifica) che le stalle di Augia siano state ripulite; che un discreto numero di esseri umani, se […]
La caverna possiede un simbolismo notevole tanto nella sfera delle leggende, delle fiabe e, in genere, del folklore, quanto in quella del sacro, del misticismo e […]
I popoli amerindi della costa nordoccidentale americana, fra l’odierno Stato di Washington, la Columbia Britannica (canadese) e la propaggine sud-orientale dell’Alaska, a causa del loro relativo […]