27 Giugno 2021

Esoteristi o cattolici; Evola e Guénon o Gesù Cristo

C’è qualcosa di profondamente, di radicalmente sbagliato nella filosofia occidentale moderna; qualcosa di disarmonico, di anormale, di malsano. In parte ciò deriva dal fatto che ha […]
26 Ottobre 2020

… e le loro conoscenze riguardano anche l’occulto

Nel precedente scritto, Conoscenze che "loro" hanno: la differenza è tutta qui (pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia il 25/10/20) abbiamo trattato delle conoscenze segrete, o […]
14 Settembre 2016

Il cavaliere della fede e il cavaliere dell’infinito

In uno dei suoi libri più importanti, più profondi e, probabilmente, più sofferti, Timore e tremore, Sören Kierkegaard delinea due caratteristici tipi umani che lui stesso, […]
11 Luglio 2016

Dalle macerie della filosofia del Diavolo bisogna ricostruire un nuovo senso della vita

La filosofia moderna e contemporanea, già a partire dal Rinascimento, ma specialmente quella posteriore al 1945, è stata, alla lettera, la filosofia del Diavolo: quella che […]
14 Dicembre 2015

Il significato mistico della caverna nella tradizione d’Occidente e d’Oriente

La caverna possiede un simbolismo notevole tanto nella sfera delle leggende, delle fiabe e, in genere, del folklore, quanto in quella del sacro, del misticismo e […]
9 Agosto 2015

Lo sciamano dei Tlingit, la stregoneria e la magia

I popoli amerindi della costa nordoccidentale americana, fra l’odierno Stato di Washington, la Columbia Britannica (canadese) e la propaggine sud-orientale dell’Alaska, a causa del loro relativo […]