Non è semplice, per i moderni, capire la medicina egizia, perché essa era inseparabile dalle pratiche magiche e dalla religione. Come quella di altri popoli antichi […]
Nel Secondo Libro dei Re, al capitolo diciassettesimo, si narra una vicenda un po’ strana. Al tempo del profeta Osea, gli abitanti d’Israele si erano gravemente […]
Mi hai chiesto, caro amico, se in quel momento avessi provato paura. No, posso dirlo con la massima sincerità: nessuna paura; una forte curiosità, semmai, e, […]
È noto che l’episodio risolutivo della Guerra del Peloponneso (431-404 a. C.), che aveva opposto per ventisette anni le forze di Atene e quelle di Sparta, […]
Le battaglie non si perdono, si vincono sempre, diceva il comandante Ernesto "Che" Guevara; stramba maniera di esprimere un concetto più profondo e più vero: l’importante, […]
C’è, sui rilievi della Colonna di Marco Aurelio, ora situata in Piazza Colonna, a Roma, vicino a Montecitorio, una scena che ha sempre incuriosito e fatto […]
Un tempo, la domanda che tormentava gli storici della tarda antichità era: di che cosa è morto l’Impero romano? Gibbon diceva: lo hanno travolto i barbari e la […]
Sappiamo, o crediamo di sapere, più o meno tutti quanti, che i romani, nella costruzione e nella amministrazione del loro vasto impero, si mostrarono singolarmente rispettosi […]
La tentazione della magia è antichissima: si perde nella notte dei tempi, fra le tribù più primitive della Nuova Guinea; la ritroviamo ai nostri giorni, all’ombra […]
La sanguinosa battaglia di Kadesh (o Qadeš), combattuta fra un’armata egiziana ed una ittita sulle rive del fiume Oriente, verso la fine di maggio del 1275, […]