C’è un mistero negli ultimi mesi di vita e soprattutto nella morte dello scrittore americano Morris K. Jessup (Rockville, Indiana, 2 marzo 1900-Miami-Dade County, Florida, 20 […]
Quando si decideranno gli italiani, a cominciare dagli storici, a rendere giustizia a Mussolini? Certo, per farlo dovrebbero riconciliarsi con il loro passato e decidersi a […]
Che cosa si intende esattamente, quando si parla della Diaspora ebraica? Ammesso che sia necessario specificare "ebraica", perché, generalmente, basta dire: la Diaspora e subito si […]
Il club della grandi potenze, nella prima metà del XX secolo, comprendeva l’Italia, specialmente dopo la scomparsa dell’Austria-Ungheria e la partecipazione italiana alla vittoria dell’Intesa nella […]
L’espressione omerica, inoltre, suggerisce l’esistenza, nell’antico Egitto, di un rapporto fra l’uomo e la malattia che in seguito è andato perduto e che la nostra società […]
Non è semplice, per i moderni, capire la medicina egizia, perché essa era inseparabile dalle pratiche magiche e dalla religione. Come quella di altri popoli antichi […]
Se vogliano essere costruttivi, dobbiamo partire dall’onestà: vale a dire, da un bellissimo esame di coscienza. Ora ci lamentiamo perché la confusione liturgica, pastorale e dottrinale, […]
Nel 1961 usciva il libro di Fritz Fischer Griff nacht der Weltmacht (Assalto al potere mondiale. La Germania nella guerra 1914-1918), tradotto in Italia da Einaudi, […]
Uno Stato, per esistere e per avere delle basi solide, non può accontentarsi di essere uno scatolone di popolazioni e un contenitore di interessi economici, grandi […]