Se costretta a scegliere, la società dovrebbe rinunciare alla libertà in favore della sicurezza, oppure posporre la sicurezza alla libertà? Quale dei due elementi deve essere […]
C’è un aspetto del pensiero di Giordano Bruno che colpisce particolarmente l’immaginazione dei suoi ammiratori: l’etica; e specialmente la morale degli eroici furori. Non c’è studente […]
C’è un tassello mancante, nella mappa concettuale delle persone comuni, riguardo al passaggio dalla società cristiana europea alla società anticristiana moderna (perché, questo è il punto […]
È comunemente ammesso, sulla scia di Aristotele, ma anche di san Tommaso d’Aquino, che praticare la giustizia significa dare a ciascuno quello che gi è dovuto; […]
Tutti desiderano la felicità: questo è un fatto, e corrisponde ad un istinto naturale. Ma per averla, bisogna sapere in che cosa essa consiste. E allora, […]
L’affermazione della dignità, ciascuna nel proprio ambito, della conoscenza fondata sulla ragione naturale e della conoscenza basata sulla Rivelazione, ossia illuminata dal soprannaturale, che si chiama […]
La relazione dell’uomo con la società è sempre stata problematica (non occorre ricordare Caino e Abele o Giuseppe e i suoi fratelli), ma nell’atmosfera culturale e […]
Da alcuni decenni in forma massiccia, e da circa due secoli in forma più circoscritta, la cultura dominante ci suggerisce, ora con toni melliflui, ora con […]
Che cosa vuol dire essere un cattivo maestro? Che cosa si intende con tale espressione? Per cattivo maestro noi intendiamo un personaggio che gode di una […]
Oltre mezza umanità caduta schiava del proprio governo nel giro di qualche anno, o, come ne caso della Cina, di qualche decennio; una debâcle ignominiosa e […]