Il Lancillotto di Chrétien de Troyes pone un problema ermeneutico piuttosto imbarazzante, perché esalta quell’amore-passione fuori del matrimonio, rispetto al quale i precedenti romanzi dell’autore, Erec […]
La pratica democratica è irrilevante per due ordini di motivi, interni ed esterni. La principale ragione interna dell’irrilevanza scaturisce dal fatto che essa si regge su […]
La modernità è una fabbrica di nani: da quando essa ha fatto irruzione sulla scenda del mondo, la statura complessiva degli esseri umani — intellettuale, spirituale, […]
Se dovessimo sintetizzare in una sola parola la dimensione principale della barbarie moderna, diremmo lo specialismo. Barbarie, nel senso di un ritorno a modi di vita […]
La nostra società è moralmente allo sbando; e l’incendio della cattedrale di Notre Dame, a Parigi, il pomeriggio del 15 aprile 2009, è l’immagine simbolica di […]
Succede sempre più spesso, ed è tipico delle fasi storiche di estrema confusione e di estrema decadenza. La gran parte delle persone non è disposta ad […]
Mille anni di civiltà cristiana sono stati gradualmente erosi, e infine aggrediti frontalmente e spazzati via, da cinquecento anni di civiltà moderna, cioè anticristiana. Ai valori […]
Ci giungono, abbastanza frequentemente, sia dall’Italia che dall’estero, dalla Polonia, dall’Irlanda, dal Canada, parole di tristezza, di scoraggiamento, di avvilimento, da parte di tanti buoni cattolici […]