È opinione largamente diffusa nella cultura moderna, talmente diffusa che desterebbe stupore una richiesta di chiarimento, se non di vera e propria dimostrazione, che la ricerca […]
Umberto Eco cominciò a diventare celebre con il saggio Fenomenologia di Mike Bongiorno, del 1961, all’interno del Diario minimo, che apparve quando l’oggetto e la vittima […]
Ludwig Wittgenstein è stato il filosofo che ha posto maggiore attenzione al problema del linguaggio e ha meglio definito il carattere convenzionale e ideologico che esso […]
Ci siamo sentiti dire e ripetere talmente spesso che la civiltà moderna è complessa, che la società moderna è complessa, che l’uomo moderno è complesso, che […]
Al precedente articolo: Vale la pena di combattere per la verità? (pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia il 15/04/2015), un carissimo amico ci ha risposto con […]
Viviamo in un tempo in cui il relativismo è stato eretto a sistema, proclamato come dogma, addirittura santificato come garanzia di libertà, contro il pericolo tremendo […]
L’autorità è necessaria: di questo sono convinte tutte le persone di buon senso, vale a dire tutte quelle che sono rimaste immuni, o che sono rinsavite, […]
Saper ricordare è ciò che distingue gli uomini dalla bestie: quelle ricordano solo per istinto, gli uomini ricordano con tutta la loro affettività (un discorso a […]
La cultura e il pensiero moderni sono letteralmente incentrati sul dubbio; la cultura e il pensiero cristiani fanno perno sulla Verità, che è certezza di conoscenza […]