Tutti sanno, dicono e ripetono che il romanzo di Alessandro Manzoni, I promessi sposi, è un romanzo cristiano, anzi cattolico, nel quale egli vuole esprimere la […]
È perfettamente inutile che andiate a prendere l’atlante per cercare dove sia ubicata l’isola Caprona, perché non la trovereste; infatti sia lei che il suo scopritore, […]
La condizione dell’uomo contemporaneo è paragonabile a quella di un prigioniero il quale, contrariamente al mito platonico della caverna, non aspira a riguadagnare la luce del […]
Nel romanzo Die Glocken von Hochwald (Le campane di Hochwald), il sacerdote tirolese Sebastian Rieger (1867-1954), noto con lo pseudonimo di Reimmichl e autore di una […]
Manzoni ci ha lasciato un ritratto indimenticabile di un vecchio malvissuto nel XIII capito de I promessi sposi, dove narra i tumulti per il pane di Milano e l’assalto […]
La morte è più "poetica" della vita; diceva Leopardi che pochi soggetti sono più patetici di una bella donna morta giovane; molti film e romanzi del […]
Anno di grazia 1943: ombre sempre più scure si addensano sull’Europa, stretta nella morsa della Seconda guerra mondiale: i sovietici da oriente, gli angloamericani dal Nordafrica […]
Qual è la parte più misera che un uomo può trovarsi a recitare sulla scena dell’esistenza, in quanto essere umano, allorché, per così dire, vengono distribuite […]