Se dovessimo sintetizzare in un concetto, in una frase, l’effetto che producono, e, probabilmente, l’obiettivo cui mirano i fumetti delle ultime due generazioni, diremmo così: la […]
C’è una sola definizione che si può adoperare per il novanta per cento della produzione letteraria che circola nelle librerie, vince i premi letterari, attira le […]
Abbiamo visto, parlando di Eugenio Montale ed Ezra Pound, che una maniera per capire meglio una persona è ascoltare le sue opinioni su un’altra persona, perché […]
Di modernismi, basta consultare un dizionario, ce ne sono stati almeno una dozzina, dall’arte alla religione, dall’architettura alla poesia; anche se, a ben guardare, nonostante l’apparente […]
Di solito è un momento assai triste quello in cui le favole si dissolvono davanti alla cruda realtà: i bambini ci restano malissimo, ed è comprensibile. […]
Abbiamo più volte sostenuto che la civiltà moderna è, nella sua essenza, demoniaca, e tale affermazione sarà senza dubbio apparsa eccessiva a tutte le anime belle […]
Quando, nel settembre del 1997, i fedeli lettori di Zagor — il fumetto creato nel 1961 dal figlio di Giovanni Luigi Bonelli, l’inventore di Tex, Sergio […]
Diciamo che una persona è realmente viva quando si trova in una disposizione di apertura, di comprensione e di sostegno nei confronti del fenomeno vita, in […]
Nell’articolo "I promessi sposi": un romanzo cattolico? (pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia il 06/08/2017) ci eravamo chiesti se il capolavoro di Manzoni sia davvero quel […]