L’ultimo tratto di via Pracchiuso, venendo dal Largo delle Grazie e andando verso il Piazzale Oberdan, è decisamente meno interessante del precedente, per la prevalenza di […]
La Cappella Manin si trova accanto al palazzo Torriani e la si raggiunge percorrendo via Zanon e passando accanto alla Porta Torriani, chiamata anche Torre di […]
Il borgo di Pracchiuso (Borc de Praclûs) è tuttora uno dei più caratteristici e dei meglio conservato fra gli antichi borghi della nostra città: vi si […]
La più antica chiesa cittadina dedicata a San Quirino sorgeva poco fuori delle mura cittadine, non lungi dall’attuale Piazzale Osoppo; assalita da truppe turche nel corso […]
Siamo certi che pochissimi cittadini, forse quasi nessuno, sa che la dedicazione della chiesa di via Ronchi è a Santa Maria della Neve; per la gente […]
Parlare della chiesa di san Giacomo o anche solo nominare Piazza San Giacomo (e che la chiamino pure, le mappe stradali, Piazza Matteotti; per gli abitanti […]
La chiesa del Redentore, o per essere precisi, del Santissimo Redentore e di Santa Lucia, sorge in uno degli angoli popolari della città vecchia, alla fine […]
L’intitolazione sarebbe alla Beata Vergine delle Grazie, ma tutti, in città la chiamano sempre e solo la Madonna delle Grazie, o meglio in friulano la Madone […]