
Perché Maria è inconciliabile con la modernità
25 Luglio 2017
Perché la cultura femminista odia Maria Vergine
26 Luglio 2017Monsignor Antonino Romeo (Reggio Calabria, 8 giugno 1902-ivi, 22 settembre 1979), insigne biblista e professore di Sacra Scrittura, autore d’una quantità di opere scientifiche e lucido, intrepido campione della sana esegesi cattolica contro le deviazioni e le aberrazioni moderniste, provenienti soprattutto dalle facoltà cattoliche tedesche degli anni ’60, è una figura oggi pressoché dimenticata. Anzi, peggio che dimenticata: è una figura che viene ricordata quasi solo per una intervista, a proposito del Concilio Vaticano II, allora in corso: un giudizio che aveva immediatamente suscitato uno scandalo enorme, che aveva fatto indignare e infuriare tutti i progressisti e che non gli è mai stato perdonato (oh, sanno essere estremamente rancorosi e vendicativi, questi progressisti che hanno sempre in bocca la misericordia di Dio e invocano sempre la comprensione, il dialogo, la pace, la solidarietà e l’inclusione nei confronti dell’universo mondo). Eppure quest’uomo era un gigante, e la neochiesa modernista ha fatto in modo di appenderlo alla croce di quel giudizio, che, nella prospettiva dei progressisti, concentra in sé tutta l’ottusità, l’acredine, l’incomprensione dei "tempi nuovi" che essi, invece, annunciavano, e che vollero imporre al Concilio stesso e alla Chiesa tutta, negli anni seguenti. Poiché, sostanzialmente, sono riusciti nell’intento, e si sono impossessati di quasi tutti i centri nevralgici della Chiesa, e di quasi tutta la stampa e l’editoria cattoliche, sono liberi di raccontarci le cose in regime di monopolio, praticamente senza contraddittorio; e la figura di monsignor Romeo è stata seppellita per sempre sotto un cumulo di disapprovazione così grande, da non poterne essere mai più liberata. E invece, è proprio quel che noi vorremmo poter fare.
Innanzitutto, vediamo di che cosa si tratta, quale fosse il giudizio incriminato. Il 14 ottobre 1964, il giornale Le Monde di Parigi riproduceva, dopo Il Giornale d’Italia, la seguente dichiarazione di monsignor Romeo, che veniva definito il capofila, nella Curia romana, dell’opposizione al Concilio (cit. in: Neophytos Edelby, Il Vaticano II nel diario di un vescovo arabo, a cura di Riccardo Cannelli, Cinisello Balsamo, Milano, Edizioni San Paolo, 1996, p. 255; ma la frase è riportata anche più recentemente, nel libro di Roberto De Mattei, Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta, Torino, Lindau, 2010): Il Concilio è una sinistra commedia di tremila buoni a niente, di cui la maggior parte, sebbene porti la croce d’oro sul petto, non crede né alla Trinità, né alla Vergine.
Furore e digrignar di denti dei progressisti, richiesta di smentite; poi l’incidente è stato archiviato, e i progressisti, mano a mano che s’impadronivano dei lavori conciliari e imprimevano ad essi l’andamento desiderato, anche con l’astuzia (come nel caso della riforma liturgica, dove il vescovo massone Annibale Bugnini, segretario dell’apposita commissione, ingannò Paolo VI facendogli credere che i padri conciliari avessero approvato ogni cosa, sottoponendogli per la firma dei documenti che erano, invece, tutti da discutere), e raccoglievano consensi sempre più calorosi e sempre più unanimi sulla stampa e sulle televisioni internazionali, preferirono fare finta di nulla e metterci, apparentemente, una pietra sopra.
La frase-shock di monsignor Romeo è di quelle che arrivano come un pugno dello stomaco, subito dopo aver consumato un lauto pranzo. Il lauto pranzo è, naturalmente, il Concilio Vaticano II, presentato dai media, interni ed esterni alla Chiesa (una coincidenza singolare e mai accaduta prima, che pur avrebbe dovuto, di per sé, insospettire almeno qualcuno) non solo con toni trionfalistici, demonizzando o ridicolizzando il bieco e ottuso partito dei "conservatori", ma, quel che più conta, come un evento fondamentale e improrogabile nella vita della Chiesa. Il paragone, implicito o esplicito, era fra la Chiesa di Pio XII e l’Unione Sovietica di Stalin: anche per il Concilio, infatti, si parlò di "disgelo", se non addirittura di "destalinizzazione": ed è soprattutto per questo che la triade formata dal liberal Kennedy, dal progressista papa Giovanni e dal campione della destalinizzazione, Krusciov, divenne subito così popolare nell’immaginario collettivo di milioni, o miliardi, di persone. E il pugno nello stomaco di quella frase consiste in un radicale, totale rovesciamento della prospettiva: la cosa più politicamente scorretta che si possa immaginare. Per settant’anni ci è stato detto e ripetuto, da cattolici e non cattolici, che il Concilio è stato il momento più bello, più festoso, più autenticamente evangelico nella storia della Chiesa, o, quanto meno, nella storia della Chiesa degli ultimi secoli; e questo signor Romeo ci viene a dire che si è trattato di tutt’altra cosa: niente marce trionfali, niente squilli di tromba, né rulli di tamburo e interminabili ovazioni; niente coriandoli, niente feste, niente applausi: ma un evento nefasto, ipocrita, dannosissimo per la Chiesa e per la religione cattolica. E a dare un giudizio così spietato, così tranchant, non è stato il solito cardinale, o arcivescovo, conservatore, attaccato a chissà quali privilegi o a chissà quale visione sorpassata della Chiesa e della storia; no, è stato un biblista insigne, un personaggio di grande spessore culturale, una bellissima intelligenza; e, oltretutto, uno che non aveva ambizioni di carriera, che non aveva berretti cardinalizi o cattedre episcopali da difendere, né incarichi di potere da contendere a qualcun altro. Insomma, uno che parla per puro e semplice amore della verità.
Certo, avrebbe anche potuto sbagliarsi. Il suo atteggiamento appare estremamente arrogante: come può un uomo solo, dopotutto, esprimersi con tanta sufficienza, con tanto disprezzo, sull’operato di un così grande numero di cardinali, vescovi e superiori generali delle famiglie religiose, ordini e congregazioni, nonché rappresentanti delle università cattoliche e delle facoltà teologiche (anche se non erano proprio tremila, ma 2.450)? D’altra parte, cosa sono due o tremila persone, rispetto alle centinaia di milioni di cattolici sparsi su tutti e cinque i continenti? Chi è il vero arrogante: colui che denuncia degli eccessi, o colui che pretende di cambiare tutto? E da quando il criterio quantitativo, nella Chiesa cattolica, è superiore a quello qualitativo? Proviamo a supporre, per amore d’ipotesi, che, nel giudizio di monsignor Romeo, vi sia un nucleo di verità. Questo ci costringerebbe ad adottare un brusco cambiamento di paradigma: cosa sempre difficile, quasi impossibile. Cambiare paradigma culturale è, in ogni caso, faticoso, anche per chi possieda una mente allenata, un forte scrupolo di verità, una larghezza di vedute fuori del comune e una altrettanto pronunciata elasticità mentale. Ma cambiare paradigma, così, di colpo, per effetto di un pugno nello stomaco rifilatoci quasi a tradimento, è una cosa ancor più ardua. Ora, il paradigma culturale nel quale siamo cresciuti vuole che il Concilio abbia segnato una svolta positiva, un progresso, e quindi che sia stato il Bene, mentre chi ha preteso di opporvisi, ha agito, magari inconsapevolmente, al servizio delle forze oscurantiste, cioè del Male. E adesso, qualcuno ci chiede di rovesciare la nostra prospettiva, di azzerare ciò che credevamo di conoscere, e di considerare ogni cosa da un punto di vista totalmente nuovo e diverso, per non dire opposto. Insomma, di ripensare tutte le nostre convinzioni (ma erano poi tali? oppure ci eravamo limitati a prendere per buone, senza alcun vaglio critico, le cose che tutti dicevano e ripetevano, tutti, dentro e fuori la Chiesa, da destra e da sinistra?), e di guardare all’evento del Concilio in maniera assolutamente anticonformista.
Ebbene, proviamo a raccogliere la sfida e, senza lasciarci allontanare o scoraggiare dal tono brusco, tagliente, dalla durezza e dalla categoricità di quelle parole, facciamo un tentativo per vedere se siano davvero il frutto di un atteggiamento presuntuoso, sbagliato, chiuso e sordo alle novità, oppure se esse, per caso, non contengano almeno un nocciolo di verità — il che sarebbe abbastanza per obbligarci a ripensare gran parte di quel che sappiamo, o credevamo di sapere, sulla Chiesa e sul suo rapporto con la Verità di Cristo.
IL CONCILIO È UNA SINISTRA COMMEDIA. Ma perché una commedia, e perché "sinistra"? Una commedia è una forma di reiterazione della realtà, modificata secondo un piano prestabilito. Non è la rappresentazione della realtà, ma la rappresentazione di ciò che noi vogliamo far credere la realtà. In altre parole, una commedia non ha, in se stessa, nulla che la distingua da mille e mille altre forme possibili di rielaborazione della realtà in chiave di manipolazione. Chi scrive una commedia non è chiamato a rendere conto di non aver rappresentato fedelmente la realtà, ma solo di aver saputo, o no, creare un mondo fittizio i cui meccanismi abbiano un certo grado di coerenza interna, e, pertanto, di credibilità e verosimiglianza. Allora, il Concilio potrebbe essere stato una commedia? I padri conciliari potrebbero aver indossato, magari inconsapevolmente, le maschere di una recita a soggetto, non già preoccupandosi di riflettere i veri bisogni della Chiesa, ma per specchiare se stessi e per giustificare determinate smanie di cambiamento, magari dettate anche da interessi personali, da un certo qual bisogno di protagonismo, dall’antica e mai spenta tentazione della visibilità, della popolarità, del narcisismo, della vanagloria? Ed ecco allora spiegato quel sinistra…
… DI TREMILA BUONI A NIENTE… Ah, questa poi è bella. Come si fa a definire "buoni a niente" quei padri, impegnati per mesi e mesi, alcuni per tre anni, lontano dalle loro sedi, dalle loro case, dai loro amici e parenti, nella continua stesura, discussione e riformulazione di documenti su documenti, con un ritmo quasi forsennato? Tutto si potrà dire dei padri conciliari, ma non che abbiano scaldato le loro sedie senza far nulla. Eppure… Proviamo a riflettere: in che senso monsignor Romeo ha definito i padri conciliari dei "buoni a niente"? Non ha detto: degli sfaticati, degli scansafatiche, dei pigri, dei pasticcioni; no: ha detto: dei buoni a niente. Un buono a niente non è, necessariamente, uno che non fa nulla; può essere, anzi, uno che lavora moltissimo, ma non conclude mai niente di buono. Questo è il significato dell’espressione; e lo è, a maggior ragione, in senso cristiano. Gesù Cristo, durante l’Ultima Cena, facendo la stupenda similitudine della vite e dei tralci, raccomandò ai suoi Apostoli: Rimanete in me ed io rimarrò in voi. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me e io in lui, questi produce molto frutto; perché, da soli, non potete fare nulla. Quest’ultima affermazione del divino Maestro ci ha sempre colpito moltissimo: Egli non ha detto: Perché, da soli, voi potete fare ben poco; ma ha detto: Perché, da soli, voi non potete fare nulla. E poi ha ricordato che il sarmento, una volta staccato dalla vite, non serve a niente: viene raccolto e gettato nel fuoco, a bruciare. Ma perché i padri conciliari non sono stati capaci di fare nulla? Forse perché non sono rimasti in Cristo, ma, a causa del peccato di superbia, si sono inorgogliti e hanno ritenuto di poter giudicare e fare da soli il bene della Chiesa, perfino senza l’aiuto della Grazia. Ma quando l’uomo vuol far da solo e si dimentica che, da solo, nulla potrebbe fare, sono in agguato i peggiori disastri nella storia dell’umanità: da Adamo ed Eva e il serpente tentatore, è sempre stato così. Questo porta con sé un altro problema: è possibile che lo Spirito Santo abbia disertato il Concilio? Questione di enorme portata, senza dubbio, sulla quale ci ripromettiamo di tornare. Intanto, osserviamo che nulla garantisce l’aiuto di Dio all’uomo, se questi pensa di poter fare da solo.
… DI CUI LA MAGGIOR PARTE, SEBBENE PORTI LA CROCE D’ORO SUL PETTO, NON CREDE NÉ ALLA TRINITÀ, NÉ ALLA VERGINE. Questa è la parte più "pesante" del j’accuse di monsignor Romeo; quella che produce quasi un brivido di paura. Che cosa vuol dire, che tutti questi cardinali, vescovi e generali di ordini religiosi, non credono né alla Trinità, né alla Vergine Maria? E perché egli parla di queste due cose, specificamente, e non di altre? La Trinità è uno dei due dogmi fondamentali del cristianesimo; il culto di Maria, la cosa più caratteristica della Chiesa cattolica come tale. Secondo noi, qui egli voleva alludere al fatto che, pur portando la croce d’oro sul petto, cioè pur essendo cardinali e vescovi della Chiesa cattolica, costoro erano iscritti alla massoneria: una doppia appartenenza assolutamente illegittima, sleale e blasfema, stante la scomunica tuttora pendente su qualsiasi cattolico entri a far parte della massoneria. Monsignor Romeo voleva dire che quei tremila non solo avevano perso la fede, ma erano anche membri attivi di una società segreta il cui scopo fondamentale era, ed è, estirpare la fede cattolica dalla società moderna: insomma, agenti del nemico, perfettamente consapevoli di quel che stavano facendo, e non, semplicemente (si fa per dire), degli sciocchi, o dei vanitosi sprovveduti. Tutti e tremila (o duemilacinquecento)? Domanda legittima, ma secondaria: quel che voleva dire l’accusatore, era che fior di porporati e monsignori erano solo in apparenza principi e pastori della Chiesa cattolica: ne portavano bensì l’abito, ma, in effetti, erano passati, armi e bagagli, al nemico; se non tutti, abbastanza da imprimere la svolta desiderata all’insieme dei lavori conciliari. Per la stessa ragione, non è il caso di perdersi dietro alla disamina dei singoli documenti conciliari, per vedere se e quali rechino l’impronta della massoneria; il fatto è che l’atmosfera era inquinata dalla presenza massonica, e che tutti i lavori conciliari, e, quindi, anche i documenti che ne furono il risultato, riflettono tale presenza. Non necessariamente in senso specifico ed esplicito, ma, piuttosto, in maniera diffusa e generalizzata: perché i cardinali e i vescovi massoni agirono con molta abilità ed ebbero cura di nascondere, dietro una cortina fumogena di parole di sicuro effetto (come apertura, ecumenismo, dialogo, rinnovamento), i loro veri intenti. Ebbene: se si assume, per un attimo, la prospettiva di Romeo, e si considera quel che è accaduto poi nella Chiesa, e accade tuttora, molte cose diventano più chiare…
Fonte dell'immagine in evidenza: Photo by Wallace Chuck from Pexels