Non accettiamo gli altri per quello che sono, ma proiettiamo su di essi le nostre aspettative
4 Agosto 2012
Cosa rappresentava l’isola di Taprobana e perché Campanella vi pose la Città del Sole?
9 Agosto 2012
Non accettiamo gli altri per quello che sono, ma proiettiamo su di essi le nostre aspettative
4 Agosto 2012
Cosa rappresentava l’isola di Taprobana e perché Campanella vi pose la Città del Sole?
9 Agosto 2012
Mostra tutto

Davanti al mistero di Gertrude, Manzoni sente l’inadeguatezza dello sguardo umano

Questa dimensione di mistero, di perplessità psicologica, di umiltà conoscitiva, è stata bene espressa e sviluppata dal filologo catanese Salvatore Battaglia nel suo magistrale volume «Mitografia del personaggio», Milanop, Rizzoli, 1968, di cui riportiamo alcuni passaggi salienti riferiti al carattere di Gertrude (in: S. A. Costa-G. Mavaro, «Motivi e personaggi dei "Promessi Sposi"», Firenze, Le Monnier, 1981, pp. 187189):

«Con la Monaca di Monza il margine recondito della psicologia si allarga sempre di più, e tutte le volte che lo scrittore cerca di portarla sul piano dell’analisi e della consapevolezza, scopre le inesplicabili ombre del suo sottofondo patologico. In tutto il romanzo soltanto il personaggio di Gertrude ha questa dimensione d’indefinito scandaglio […].

La sua è una psicologia proibita, che ispira alla coscienza dello scrittore un atteggiamento di attrazione e insieme di ripulsa. La dimora morale in cui si aggira Gertrude gli appare come una immensa insidia, che viene a menomare la consueta confidenza dell’artista nel padroneggiare i propri personaggi. Il narratore non riesce a superare la perplessità dell’uomo sano che si arrischia di sondare le regioni malate della vita. Più che un’esitazione egli avverte la oscura minaccia del contagio morale. Perché anche il male, non appena si anatomizza, comincia ad ottenere un margine di giustificazione, o per lo meno beneficia delle attenuanti che la vita e la società finiscono sempre per concedergli. L’analisi stessa porta al realismo, vale a dire ad una disposizione comprensiva verso la realtà e l’esperienza. Nei riguardi, ad esempio, di don Rodrigo il Manzoni è reciso, il suo giudizio è netto; ma rispetto a Gertrude egli diventa cauto, si direbbe circospetto. Sente di maneggiare sostanze venefiche. Ne deriva un’elaborazione stilistica d’impareggiabile delicatezza. Neanche la conversione dell’Innominato, che è il tratto più difficoltoso di tutto il romanzo, gli è costata tanta attenzione e scrupolo. Il tratteggio ch’egli fa della Monaca di Monza è di una consapevolezza così tesa che pare debba spezzarsi ad ogni istante. Da un rigo all’altro il Manzoni guadagna alla luce dell’espressione un lembo di vita maledetta. . Per questo la Monaca di Monza è il personaggio più moderno dei "Promessi sposi". I protagonisti della narrativa dell’Otto e del Novecento è venuta allineando nella nostra letteratura, non hanno, tutti insieme, la profondità ermetica che possiede la creatura manzoniana, o per lo meno, nessuno di loro lascia quel segreto sgomento che comunica Gertrude. Il Manzoni è riuscito a renderla potentissima pur lasciandola avvolta in una insondabile segretezza. Questa duplice qualità stilistica – l’evidenza e il mistero — costituisce il pregio imitabile della scrittura manzoniana. Ogni particolare che lo scrittore sollecita per chiarire la condizione morale di Gertrude, finisce col darle un più esteso alone d’ombra. Le pagine del "ritratto", relativamente poche, sono come una quintessenza, di cui continuano a rimanere ignoti gli elementi che la costituiscono, e che in seguito lo scrittore penserà di sciogliere e riannodare nella più vistosa prospettiva storica e sociale. Ma più che cause determinanti, tutte le condizioni oggettive che lo scrittore aver cura di analizzare, si possono considerare concomitanti come altrettante concause. Per uno scrittore di educazione etica e religiosa come il Manzoni, che non poteva concepire il mondo degli uomini se non edificato sul principio della responsabilità, anche l’esistenza abietta di Gertrude trovava le ragioni più reali, e perciò più liricamente personali, all’interno della coscienza. E tuttavia è anche vero che per la prima volta nella nostra letteratura il senso del male del peccato risulta radicato nel sangue nel costume come in un suolo di formazione millenaria, in cui la storia e la società sono chiamate ad una precisa responsabilità. In questa prospettiva il destino della Signora di Monza si pone a massimo esponente della struttura di tutto il romanzo […]

Il ritratto della Signora sembra uno studio dal vero. Anche la cura che lo scrittore vi ha dedicata, da una stesura all’altra, ne fa fede. Nessun altro ritratto letterario pareggia quello della Monaca di Monza. In tutti gli altri il Manzoni è preciso, meticoloso, cauto; ma qui si sente ch’egli richiede alla sua mano, cioè al suo linguaggio, una resa più impegnata. Egli sa di trovarsi dinanzi a una personalità complicata, sfuggente, ambigua, per la quale si richiede una misura diversa, un più rigoroso controllo. Egli deve rendere un forte, potente temperamento, minato da un’immensa debolezza; un orgoglio smisurato che si estenua nella costrizione; una volontà indomita che cede all’istinto, alla passione; una sete insaziata d’affetto che si dispera nell’aridità, nel rancore; una voglia di comunicare e la coscienza di essere condannata all’interdizione, alla solitudine, al deserto. E, soprattutto, il sentimento di sapersi al di fuori d’ogni solidarietà reale ed esclusa dalla sua stessa società, in una religione senza fede, sotto una veste mentita, con un destino sbagliato, e soprattutto subito di prepotenza. Lo scrittore ha voluto rendre tutto questo in una sola pagina, ha cercato di anticipare in una concentrazione irriducibile quel che dirà di lei e della sua inanzia e della sua adolescenza nei capitoli seguenti, condensando tutta la sua sorte nei segni del volto, nella luce e nelle ombre degli occhi, nel pallore dell’incarnato, nella statura, nel gesto, nel contegno, negli abiti: prima che parli, prima che si riveli alla voce. Una bellezza sfiorita, una giovinezza disfatta, un orgoglio umiliato, una dignità malintesa, una ferocia antica e inveterata, un’eleganza ribelle: tutte cose che convivono in un conflitto perpetuo. Lo scrittore non si era mai trovato a dover fronteggiare un personaggio che gli nasceva dalla fantasia caratterizzato da un’insolubile contraddizione. Il suo disegno è di una estrema difficoltà. È senza dubbio la prova maggiore ch’egli abbia richiesto alla sua scrittura. Due qualità morali egli doveva rendere alla pario. La forza e la debolezza, e bilanciare due sensibilità opposte il mistero e la dannazione. E così egli si riprometteva di suscitare nel lettore attrazione e diffidenza. Ogni particolare del "ritratto" concorrere a formare la "composizione". Nel corso della pagina si effettua un dramma. C’è dentro un dinamismo psicologico infrenabile. Si noti l’alternarsi di moto e d’immobilità, di presenza e di assenza, di partecipazione e di distrazione. Non potremo più dimenticarla in questi tratti suggestivi, così precisi e insieme indefiniti, che obbligano a vedere e giudicare e nello stesso tempo lasciano un margine di ombra, di mistero, d’incomprensione…»

Fonte dell'immagine in evidenza: Photo by Wallace Chuck from Pexels

Francesco Lamendola
Francesco Lamendola
Nato a Udine nel 1956, laureato in Materie Letterarie e in Filosofia all'Università di Padova, ha insegnato dapprima nella scuola elementare e poi, per più di trent'anni, nelle scuole medie superiori. Ha pubblicato una decina di libri, fra i quali L'unità dell'essere e Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d.C, e ha collaborato con numerose riviste cartacee e informatiche. In rete sono disponibili più di 6.000 suoi articoli, soprattutto di filosofia. Attualmente collabora con scritti e con video al sito Unione Apostolica Fides et Ratio, in continuità ideale e materiale con il magistero di mons. Antonio Livi.
Hai notato degli errori in questo articolo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.