Spunti per la decrescita sostenibile: 2. Rivalutare la sobrietà
9 Maggio 2006
Spunti per la decrescita sostenibile 1: il nostro problema, e il loro
9 Maggio 2006
Spunti per la decrescita sostenibile: 2. Rivalutare la sobrietà
9 Maggio 2006
Spunti per la decrescita sostenibile 1: il nostro problema, e il loro
9 Maggio 2006
Mostra tutto

Spunti per la decrescita sostenibile: 3. L’armonia con la natura

Estratto dal Capitolo VIII del libro "Metafisica del Terzo Mondo" di F. Lamendola, Lalli editore, Poggibonsi (Siena), 1985, pp. 83-87.

(n.B.: Il libro è attualmente esaurito. Per chi fosse eventualmente interessato, ci si può rivolgere all’Associazione Eco-Filosofica).

Non possiamo concludere queste osservazioni senza spendere almeno qualche parola nei confronti del nuovo tipo di rapporto che dovràò essere instaurato con la natura, se vorremo scongiurare una catastrofe ecologica che entro poche generazioni potrebbe colpire a morte il genere umano. Anche qui avremo molto da imparare dai popoli che appartengono oggi al Terzo Mondo.

La società occidentale, caratterizzata da un frenetico efficientismo, ha sempre avuto un rapporto viziato con la natura, fin dai propri albori. Il disprezzo per l’ambiente naturale e per le sue creature, conseguenza di una visione brutlmnente utilitaristica della vita, appare già significativamente prefigurato nei miti greci.

Fonte dell'immagine in evidenza: sconosciuta, contattare gli amministratori per chiedere l'attribuzione

Francesco Lamendola
Francesco Lamendola
Nato a Udine nel 1956, laureato in Materie Letterarie e in Filosofia all'Università di Padova, ha insegnato dapprima nella scuola elementare e poi, per più di trent'anni, nelle scuole medie superiori. Ha pubblicato una decina di libri, fra i quali L'unità dell'essere e Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d.C, e ha collaborato con numerose riviste cartacee e informatiche. In rete sono disponibili più di 6.000 suoi articoli, soprattutto di filosofia. Attualmente collabora con scritti e con video al sito Unione Apostolica Fides et Ratio, in continuità ideale e materiale con il magistero di mons. Antonio Livi.
Hai notato degli errori in questo articolo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.