La cultura moderna, che pure vorrebbe accreditarsi come umanistica, cioè amica dell’uomo, di fatto, da almeno un paio di secoli, altro non fa che spiegarci perché […]
La "scoperta" – cui abbiamo finito per arrenderci, assai malvolentieri, davanti all’evidenza – della illegittimità sostanziale del Concilio Vaticano II, pone sul tavolo, inevitabilmente, un ulteriore, […]
Ne abbiamo già parlato in svariate occasioni (cfr., in particolare, Il Concilio Vaticano II partì con il piede sbagliato?; e Il Concilio Vaticano II è stato […]
Quando diciamo che è necessario ripensare il Concilio Vaticano II, non questo o quell’aspetto di esso, non questo o quel documento, ma il Concilio nel suo […]
Nel libro-intervista che Jean Guitton ha pubblicato con il titolo Il secolo che verrà (Le siècle qui s’annonce; traduzione di Antonietta Francavilla, Milano, Bompiani, 1997, pp. 141 sgg.), […]
Nella meditazione mattutina dalla Casa Santa Marta, venerdì 19 maggio 2017, il papa Francesco ha detto, fra le altre cose: Ma sempre c’è stata quella gente […]
Perché venne convocato il Concilio Vaticano II? Come nacque l’idea di indirlo, in un papa anziano, quasi ottantenne, e appena eletto, come Giovanni XXIII: in un […]
Il papa Francesco sta cambiando la Chiesa; in gran parte l’ha già cambiata, e procede, ogni giorno più convinto, sulla medesima strada: del resto, l’aveva detto […]
Nel corso della conversazione con il gesuita Antonio Spadaro, direttore della rivista La civiltà cattolica, da cui è stato poi tratto il libro: Papa Francesco, La […]
Monsignor Antonino Romeo (Reggio Calabria, 8 giugno 1902-ivi, 22 settembre 1979), insigne biblista e professore di Sacra Scrittura, autore d’una quantità di opere scientifiche e lucido, […]