Abbiamo a suo tempo sostenuto che la dissoluzione dell’Austria-Ungheria, che la vulgata corrente presenta come l’inevitabile effetto del principio di autodeterminazione dei popoli, dunque come un […]
Nel settembre del 2015 una ondata di migranti si riversò ai margini dell’Europa centro-meridionale e cercò di passare, da un Paese all’altro, dalla Grecia alla Macedonia, […]
Domenica 8 aprile 2018 la stampa locale (Il Gazzettino di Treviso) riporta che una ragazza marocchina di 28 anni ha eseguito due rapine violente in un solo […]
"Brillante secondo" fu la definizione che il Kaiser tedesco Wilhelm II diede dell’Austria-Ungheria al ministro degli Esteri di quella, conte Agenor Goluchowski, durante i lavori della […]
«Di tendenze totalitarie e antisemite», lo definisce l’«Enciclopedia Europea» della Garzanti; «antisemita paranoico, propugnatore di confuse e generiche idee fasciste» è qualificato sul sito Internet «Olokaustos». […]
Giuseppe Donati (Granarolo di Faenza, 1889 — Parigi, 1931) è stato una figura molto importante nell’ambito del cattolicesimo sociale del primo Novecento, anche se poi un […]
Le vicende degli ultimi novant’anni hanno mostrato ad usura che ci fu poca saggezza nella decisione, presa alla Conferenza di Versailles del 1919, di procedere al […]
Nel 1878-79, in un piccolo comune di montagna – Verzegnis, in Carnia – decine di donne sembrano in preda alla possessione demoniaca: urlano, schiumano, imprecano, si […]