Sono cinquant’anni che ci tocca sentire i funambolismi verbali dei laudatores del Concilio, ben decisi a dimostrare l’indimostrabile, cioè che il Concilio non fu una rottura, […]
Abbiamo notato, in quest’ultima fase della nostra vita, due grossi cambiamenti nell’atteggiamento della gente, quella che i giornalisti sono soliti chiamare, con un termine troppo vago […]
Che cos’hanno in comune tre personaggi così diversi fa loro come l’esoterista e filosofo francese René Guénon (1886-1951), il cantautore folk britannico (ma di origini greo-cipriote […]
Come una tromba d’aria prevista dai meteorologi, attesa, temuta, ora un fantastico e minaccioso muraglione di nuvole nere come l’inchiostro, enorme, incombente, si è materializzato all’orizzonte, […]
Nel disperato tentativo di costruire una qualsiasi dignità filosofica attorno alle enunciazioni di papa Francesco, il gesuita Gaetano Piccolo, sull’ultimo numero de La civiltà cattolica (n. […]
Fra il 20 maggio e il 21 ottobre 1883 l’isola di Krakatoa, nelle Indie Orientali olandesi (odierna Indonesia) fu letteralmente demolita da una serie di violentissime […]
Alla società liquida, teorizzata e descritta da Zygmunt Bauman, fa riscontro una nuova forma antropologica: l’uomo fluttuante, che non solo è senza più radici, ma che […]