Nella vita breve e tormentata e nella tragica fine di Ángel Ganivet (Granada, 13 dicembre 1865-Riga, Lettonia, 29 novembre 1898), forse il massimo scrittore di lingua […]
È difficile appassionarsi più di tanto alla vicenda della Catalogna, alla richiesta d’indipendenza di una parte dei suoi cittadini e della sua classe politica (una parte, […]
Ci eravamo chiesti, a suo tempo — e la domanda, lo sappiamo, non è particolarmente originale — se Emilio Salgari fosse colonialista o anticolonialista; se il […]
A differenza di quel che farà Tex Willer alle prese con la questione dell’insurrezione cubana di fine Ottocento, l’eroe, anzi, l’eroina di turno, creata dalla penna […]
La guerra ispano-americana del 1898 segna l’uscita di scena della Spagna dal novero delle potenze coloniali (le rimasero solo le Canarie, una piccola porzione del Marocco […]
C’è stato un tempo in cui intellettuali e militanti del fascismo pensavano che il regime sarebbe intervenuto nella guerra civile spagnola non dalla parte dei franchisti, […]
Quella del cardinale Giulio Alberoni, nato a Fiorenzuola d’Arda, nel Piacentino, il 30 maggio 1664 e morto a Piacenza il 26 giugno 1752, che fu primo […]
Scriveva Benedetto Croce, a questo proposito, nella sua «Storia del Regno di Napoli» (Laterza, Bari, 1944, p.145-47): «Tra la riottosità o immaturità delle varie classi sociali […]
Vi sono dei cliché, dei luoghi comuni, dei "topoi" intoccabili, nella storia d’Europa, che abbiamo bevuto, si fa per dire, con il latte materno; e che, […]