Ci sono numerose località, in Europa, legate alla memoria di Ponzio Pilato: tutte avvolte da fosche leggende e da un senso del meraviglioso che sconfina nel […]
A partire dalla Nostra aetate, documento praticamente scritto dai rabbini del B’nai B’rith su invito del cardinale Bea, a nome e per conto di papa Roncalli, […]
Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni, pure riteniamo giusto tornarci sopra ancora una volta: perché è questo il nodo di tutti i nodi, dal quale […]
È opinione abbastanza diffusa che, per svolgere una riflessione appropriata sulla questione del relativismo contemporaneo, sia necessario essenzialmente determinare cosa si intenda per verità. Questo, però, […]
Con l’enciclica Quas Primas, dell’11 dicembre 1925, Pio XI stabiliva la solennità di Cristo Re dell’universo, da celebrarsi nell’ultima domenica dell’anno liturgico. Gesù Cristo, infatti, per […]
L’edificio ideologico della modernità è costituito da un vocabolario di base che comprende, in particolare, l’egualitarismo (paravento di ogni appiattimento e di ogni rancore sociale), la […]
Si legge nel Vangelo di Matteo (27, 15-26; versione della Bibbia di Gerusalemme): «Il governatore era solito, per ciascuna festa di Pasqua, rilasciare al popolo un […]