C’è un aspetto del pensiero di Giordano Bruno che colpisce particolarmente l’immaginazione dei suoi ammiratori: l’etica; e specialmente la morale degli eroici furori. Non c’è studente […]
Platone e Aristotele, i due massimi filosofi della Grecia, avevano già detto tutto, beninteso prima della Rivelazione cristiana, e dunque entro i limiti della ragione naturale. […]
C’è una riflessione folgorante, nelle Enneadi di Plotino, in cui un grande filosofo pagano, niente affatto cristiano, rivela una straordinaria convergenza con un aspetto essenziale della […]
Che la filosofia europea sia figlia del pensiero greco, questo è un dato che tutti conoscono bene e del quale anche il non specialista possiede una […]
I filosofi che hanno elaborato le diverse versioni dell’ottimismo e del pessimismo antropologico, magari partendo da motivazioni e da prospettive fortemente divergenti, hanno commesso, il più […]
Grande è stata la fortuna di Seneca, come filosofo, per la suggestione del suo discorso sull’uomo, sulla sua miseria e sulla sua grandezza; sui temi del […]
Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) è stato giustamente definito come l’ultimo genio rinascimentale: non solo grande poeta, ma pittore, scienziato, pensatore. Un lato dei suoi interessi culturali […]
Jung, apparentemente, non aveva molte ragioni per amare Plotino; non si sa se lo avesse letto (due volumi di Plotino giacevano intonsi nella sua libreria), ma […]