Nel 1775 le colonie britanniche del Nord America, ad eccezione del Canada, si ribellano alla madrepatria, sotto il patrocinio della massoneria. Il governo inglese pensa di […]
Napoleone Bonaparte, che era senza dubbio — comunque lo si voglia giudicare sul piano politico, o militare, o etico — un uomo dall’intelligenza eccezionale, una volta […]
Uno Stato, per esistere e per avere delle basi solide, non può accontentarsi di essere uno scatolone di popolazioni e un contenitore di interessi economici, grandi […]
Se Napoleone sia stato un genio militare oppure no, è una questione controversa, che rimane di fatto aperta e, forse, indecidibile; con buona pace di quegli […]
La fama di Napoleone riposa soprattutto sulle sue vittorie militari e la maggioranza degli storci, pur dopo accese discussioni, propende per giudicare il generale corso come […]
Quod Deus vult perdere, dementat prius: A coloro che vuol perdere, prima Dio toglie il senno; dementat, li fa impazzire, li rende simili a dei poveri […]
Si è soliti rappresentare il periodo delle guerre napoleoniche come l’esito dell’ambizione di potere e della sete imperialista di un unico uomo, Napoleone, e di un […]
La campagna d’Egitto e della Palestina, intrapresa da Napoleone Bonaparte nel 1798 e conclusasi, con un insuccesso totale, nel 1801, è sempre stata la "crux" di […]
È ormai assodato e pacifico che la cosiddetta Rivoluzione scientifica del XVII secolo ha introdotto, nel mondo occidentale prima, e nel resto del pianeta poi, un […]
Napoleone ha battuto Kutusov nella battaglia di Borodino il 7 settembre 1812 (28 agosto secondo il vecchio calendario russo); ma è stata una vittoria di Pirro. […]