16 Novembre 2021

L’intellettuale liberal odia la realtà perché odia Dio

La figura dell’intellettuale è un tipico portato della cultura massonica e illuminista e designa colui che, ritenendosi dotato di una cultura e soprattutto di un’intelligenza superire, […]
2 Aprile 2017

Vi fu un’alleanza fra barbarie esterna e interna nel crollo dell’Impero romano?

Un tempo, la domanda che tormentava gli storici della tarda antichità era: di che cosa è morto l’Impero romano? Gibbon diceva: lo hanno travolto i barbari e la […]
8 Dicembre 2015

È la fede nella creazione che dà all’uomo una nuova libertà davanti al mondo

A partire dal Rinascimento, ma soprattutto dall’Illuminismo, l’immagine del Medioevo è stata consegnata ad uno stereotipo tanto piatto e banale, quanto fuorviante, che ne ha fatto […]
5 Agosto 2015

Lo «spirito dell’epoca» come problema storico nella concezione di Gabriele Pepe

Lo storico pugliese Gabriele Pepe (Monopoli, 1899 – Roma, 1971) è stato professore di Storia medievale all’Università di Bari, dal 1949 fino alla morte. È conosciuto […]