È molto diffusa l’idea, sostanzialmente veicolata e di continuo rafforzata dai romanzi, dal cinema (vedi l’esecrabile Il nome della rosa) e dai programmi televisivi, specie da […]
La figura dell’intellettuale è un tipico portato della cultura massonica e illuminista e designa colui che, ritenendosi dotato di una cultura e soprattutto di un’intelligenza superire, […]
Le civiltà più stabili e durature sono state quelle che hanno avuto una forte coscienza di sé, una fierezza intrinseca, unita ad un’acuta percezione dei pericoli […]
Chi è stato il primo italiano a scoprire la bellezza della natura? Intendiamo dire: la bellezza della natura in se stessa, come un valore autonomo; non […]
Un tempo, la domanda che tormentava gli storici della tarda antichità era: di che cosa è morto l’Impero romano? Gibbon diceva: lo hanno travolto i barbari e la […]
Non sono ancora passati tre anni da quando quella volontà malvagia e perversa che tutto mi possedeva e che regnava incontrastata nel mio spirito cominciò a […]
Régine Pernoud (nata a Château Chinon, in Borgogna, il 17 giugno 1909, e ivi spentasi il 22 aprile 1998), grande storica francese e grande medievalista, ha […]
Il cristianesimo ha impiegato più di mille anni per giungere ad una sintesi armoniosa tra la dimensione della fede e quella della ragione; per far sì […]
A partire dal Rinascimento, ma soprattutto dall’Illuminismo, l’immagine del Medioevo è stata consegnata ad uno stereotipo tanto piatto e banale, quanto fuorviante, che ne ha fatto […]
Lo storico pugliese Gabriele Pepe (Monopoli, 1899 – Roma, 1971) è stato professore di Storia medievale all’Università di Bari, dal 1949 fino alla morte. È conosciuto […]