Se dovessimo sintetizzare in una sola frase ciò che provano oggi moltissimi cattolici, benché nessuno dia loro voce, e tutti i mezzi di comunicazione, al contrario, […]
Non ci stancheremo di dirlo: l’attuale deriva teologica, che sta ingenerando una confusione senza precedenti nella vita della Chiesa, sia a livello liturgico e pastorale, sia […]
Se, oggi, uno storico di parte cattolica si permettesse di definire Lutero una testa dura, piena di sospetti e di sinistre angosce, forse ad insorgere con […]
Abbiamo già avuto modo di osservare quanto danno il troppo lodato e troppo ammirato Dietrich Bonhoeffer abbia fatto al sentimento religioso del XX secolo e quanto […]
Molti cattolici, senza dubbio, rimanendo gravemente sconcertati dall’enfasi e dal compiacimento, ai limiti del servilismo, con cui il vertice della neochiesa bergogliana ha celebrato la ricorrenza […]
Una delle parole più acute e, secondo noi, più veritiere, sul significato complessivo della cosiddetta riforma protestante, e anche sulla psicologia di Lutero nella genesi di […]
Anche se una certa cultura progressista, anche di matrice cattolica, ha sempre cercato di sostenere il contrario, e cioè che il protestantesimo è un passo avanti […]
Non è una tecnica particolarmente originale, ma è una tecnica che funziona praticamente sempre: quella che fa leva sul ricatto morale e che pone l’interlocutore in […]
Errare humanum est, perseverare diabolicum, si potrebbe dire, a proposito della dichiarata predilezione di Bergoglio per il film del regista danese Gabriel Axel Il pranzo di […]
La Bibbia è un libro che si deve leggere con fede, non solamente alla luce della ragione naturale, per il semplicissimo motivo che il suo contenuto […]