Se si passano in rassegna i più celebrati libri di filosofia della modernità e della contemporaneità, ci si accorge che scaturiscono dalla stessa radice che ha […]
Se dovessimo dire in che cosa si concentra, oggi, lo spirito di eresia che serpeggia nella Chiesa e avvelena l’anima di tanti cattolici, pervertendo la loro […]
Nessuno sottovaluti il ruolo e il peso esercitati dall’esistenzialismo, o forse sarebbe meglio dagli esistenzialismi, negli sviluppi del pensiero contemporaneo. Da quando il grande Kierkegaard gettò […]
Kant, Hegel e Heidegger sono stati pensatori i cui sistemi filosofici sono incompatibili con il cristianesimo. Eppure c’è stato un teologo cattolico, Karl Rahner, il quale, […]
Siamo afflitti dal pensiero debole. La cultura odierna ne è impregnata, ne è condizionata, ne è presa in ostaggio; si direbbe che sia impossibile uscirne, che […]
Ecco un bell’interrogativo per i signori intellettuali modernisti, per i signori del so tutto io, per i campioni imperturbabili e onniscienti del politicamente corretto: qual è […]
È merito del saggista Roberto Manfredini, che già si era occupato, in modo non convenzionale, della spiritualità "oscura" di Hetty Hillesum, se si torna a parlare […]
Proviamo a immaginare, per semplice amore d’ipotesi (pazzesca e fantascientifica) che le stalle di Augia siano state ripulite; che un discreto numero di esseri umani, se […]
Viviamo nella società permissiva ed edonista, relativista e pluralista, che ha fatto della lotta contro il pregiudizio la sua bandiera. Se si domanda a cento, a […]