Max Scheler (Monaco di Baviera, 22 agosto 1874-Francoforte sul Meno, 19 maggio 1928), formatisi sul pensiero di Dilthey, di Simmel, di Nietzsche e soprattutto di Franz […]
Kant è probabilmente il principale maestro d’incredulità e d’irreligione della cultura moderna; gli altri, Hegel, Feuerbach, Marx, Freud, Heidegger, Sartre, al confronto, sono pesci piccoli. Nessuno […]
Già da parecchi secoli la filosofia si è giocata il concetto di anima: l’ha relegato in soffitta, poi ha gettato via la chiave, timorosa che qualcuno […]
Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni (cfr. l’articolo Le radici del modernismo in Guglielmo di Ockham, pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia l’8/11/17), ma non […]
La filosofia moderna, che i professori, al liceo e all’università, presentano agli studenti come un gigantesco balzo in avanti dopo la stasi e le "tenebre" del […]
Kant, Hegel e Heidegger sono stati pensatori i cui sistemi filosofici sono incompatibili con il cristianesimo. Eppure c’è stato un teologo cattolico, Karl Rahner, il quale, […]
Alla domanda di Gesù ai suoi discepoli, dopo che molti seguaci temporanei lo avevano abbandonato: Volete andarvene anche voi?, san Pietro rispose a nome di tutti: […]
Siamo afflitti dal pensiero debole. La cultura odierna ne è impregnata, ne è condizionata, ne è presa in ostaggio; si direbbe che sia impossibile uscirne, che […]
Un uomo, e specialmente un pensatore, si giudica dalla sua capacità di riconoscere una grande idea, cioè di riconoscerne la grandezza: non necessariamente di accettarla, e, […]
In parecchi hanno provato a definire cosa sia la modernità, quale la sua essenza. Una delle definizioni più accreditate è quella di Jürgen Habermas, il quale […]