Da qualche anno siamo ormai tristemente abituati a sentirne di tutti colori, da parte degli uomini di Chiesa: una più provocatoria, più insulsa, più buffonesca, più […]
Ci sono dei momento particolarmente difficili, nella vita delle singole persone e nella vita collettiva delle società, nei quali il credente ha talvolta la sensazione di […]
Quale pittore ha saputo esprimere con maggiore forza e intensità il dramma dell’uomo fra peccato e redenzione, secondo la prospettiva cristiana? A qualcuno potrà forse piacere […]
Allorché recitiamo, magari in maniera un po’ meccanica e abitudinaria, il Credo Apostolico, dal quale poi si è sviluppato il Simbolo niceno-costantinopolitano (325), che a sua […]
C’è un concetto molto chiaro, molto semplice, addirittura ovvio per i nostri avi, che noi abbiamo pressoché totalmente dimenticato: che la nostra vera patria, di noi […]
Scrive san Paolo nella Seconda epistola ai Tessalonicesi (2,1-17): 2:1 Ora vi preghiamo, fratelli, riguardo alla venuta del Signore nostro Gesù Cristo e alla nostra riunione con […]
Gesù Cristo, rivolgendosi ai suoi discepoli, disse loro (Mt 28, 18-20): «Ogni potere mi è stato dato in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate miei […]
Federico Cellina, uno spiritista seguace di Allan Kardec, così parla delle sfuggenti e sibilline Entità, dispensatrici del sapere occulto, nel suo libro dal titolo significativo di […]
L’Impero romano è stato uno strumento della Provvidenza divina, atto a favorire la massima diffusione della religione cristiana, grazie alla sua ampia estensione e al suo […]