Oggi i più convinti negatori dell’esistenza del diavolo, del diavolo come essere personale, come principio del Male incarnato una persona di natura spirituale, che incessantemente s’industria […]
C’è una cosa, nel cristianesimo, che da sempre dà un enorme fastidio non solo i liberi pensatori, ai marxisti, ai materialisti, ai razionalisti, ma anche — […]
Da mezzo secolo almeno vi sono delle idee confuse o sbagliate riguardo all’ecumenismo. Chi è nato dopo il Concilio Vaticano II — cioè, statisticamente, quella che […]
Emmanuel Lévinas (Kovno, 12 gennaio 1906-Clichy, 25 dicembre 1995), per molti anni professore alla Scuola Normale Isreaelita e maitre-à-penser della Parigi cosmopolita e progressista del secondo […]
Chi abbia un poco di familiarità con i testi del Nuovo Testamento, e specialmente con l’epistolario paolino, avrà presente che la Prima lettera ai Corinzi si […]
Che cosa significa essere cristiani, e cristiani cattolici? In questo momento storico di grande confusione, molti s’interrogano e domandano che cosa si può e si deve […]
Karl Rahner (Friburgo in Brisgovia, 5 marzo 1904-Innsbruck, 30 marzo 1984) è stato, specie per il ruolo di "perito", ossia di consultore teologo, al Concilio Vaticano […]
Scrive Karl Rahner nei Nuovi Saggi (traduzione dal tedesco di E. Martinelli, Roma, Edizioni Paoline, 1968, vol. I, p. 760): Il cristiano ha la convinzione che […]
L’irlandese George Tyrrell (1861-1909), insieme ad Alfred Loisy e ad Ernesto Buonaiuti, è stato il capofila del modernismo: espulso dai gesuiti nel 1906, dopo la pubblicazione […]
Che cosa pensava Gesù Cristo, umanamente parlando, della propria missione terrena? Aveva intenzione di rivolgesi ai soli ebrei o anche ai pagani? E la decisione di […]