Il grande problema della società moderna è l’incredulità nei confronti del cristianesimo; e la grande domanda che ci si deve porre, per comprendere le dinamiche tipiche […]
La lettura del libro di Severino Dianich, Il Messia sconfitto. L’enigma della morte di Gesù (Piemme, 1997) ci dà l’occasione di riflettere, senza alcuna particolare animosità […]
Uno dei maggiori precursori della teologia della liberazione, anche se oggi il suo nome è ricordato da pochi, è stato Paul Gauthier (1914-202), già prete operaio […]
Nella omelia pronunciata domenica 11 aprile nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia, a Roma, il signor Bergoglio è tornato a ribadire un tema a lui […]
Rileggiamo il meraviglioso, abissale incipit del Vangelo di san Giovanni (1, 1-11): ^1^ In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo […]
La teologia (nell’etimologia greca, il discorso su Dio) come la intendono i cattolici è un unicum che non trova riscontri nelle altre religioni. Solo in senso […]
Il 12 dicembre 2019, nella ricorrenza della Vergine di Guadalupe apparsa nel 1531, Bergoglio, nell’omelia della santa Messa, si esprimeva in questi termini circa il ruolo […]