Alla figura strana e inquietante di don Luigi Cozzi abbiamo già avuto occasione di accennare nel corso del nostro precedente articolo «Paolo VI era massone?» (consultabile […]
Poiché la narrazione politicamente corretta del Risorgimento è dettata da motivazioni ideologiche che poco hanno a che vedere con la verità storica, la stragrande maggioranza del […]
Difficile spiegare perché, ma Paderno ci ha sempre affascinato: eppure non ha niente di speciale, giudicando da un punto di vista puramente razionale. Nondimeno, da bambini, […]
Carlo Sgorlon: chi era costui? Tale domanda potrebbe essere rivolta ai soliti signori della cultura dominante e politically correct, debitamente progressista e di sinistra, cioè di […]
Se il 1511 è stato, per il Friuli, l’annus horribilis, poiché contrassegnato dalle violenze inaudite della rivolta contadina e della guerra civile, esplose nel cosiddetto "crudele […]
Gorizia non è, semplicemente, il capoluogo del Friuli orientale, l’ex Friuli austriaco (e che fu tale, cioè austriaco, per secoli e secoli: non per qualche anno […]
É pagana o cristiana, l’anima friulana? Posta così, la domanda potrebbe sembrare quanto meno strana. Siamo nel terzo millennio: che senso ha domandarsi se una società […]
Le vecchie osterie e le vecchie trattorie: luoghi di ristoro, ma anche di socialità; luoghi che si vanno sempre più diradando e la cui malaugurata scomparsa, […]
La brovada, per chi non lo sapesse, è uno dei piatti più caratteristici della cucina friulana, quasi l’emblema culinario di quella regione dell’estremo Nord-Est d’Italia; nella […]