Nel quarto capitolo di Al di là del bene e del male (1886), intitolato Detti e intermezzi, Friedrich Nietzsche fa la sua celebre, profondissima osservazione: Chi […]
Viviamo nell’era del sospetto, o, se si preferisce, nell’era del post-sospetto, vale a dire del sospetto relativo al sospetto; alla quale seguirà, senza dubbio, un’era del […]
Avevamo osservato, a suo tempo, sulle orme di un passo de La Gaia Scienza di Nietzsche, che la rovina del cristianesimo è iniziata quando al teologo […]
I signori della cultura progressista, cioè della Cultura senz’altra specificazione (ciò che non è progressista, infatti, è solamente spazzatura), essendo padroni del Discorso, perché tutti i […]
Se dovessimo dire in che cosa si concentra, oggi, lo spirito di eresia che serpeggia nella Chiesa e avvelena l’anima di tanti cattolici, pervertendo la loro […]
Checché ne dica Hegel con le sue elucubrazioni e le sue fumisterie sulla fine dell’arte bella, l’arte brutta è un controsenso, perché l’arte è l’espressione del […]
Nessuno sottovaluti il ruolo e il peso esercitati dall’esistenzialismo, o forse sarebbe meglio dagli esistenzialismi, negli sviluppi del pensiero contemporaneo. Da quando il grande Kierkegaard gettò […]
Era una vita intera che aspettavamo e sognavamo un momento come questo; quasi non ci speravamo più. Molti nostri amici erano preda allo scoraggiamento, e parecchi […]
Se, oggi, uno storico di parte cattolica si permettesse di definire Lutero una testa dura, piena di sospetti e di sinistre angosce, forse ad insorgere con […]