Max Scheler (Monaco di Baviera, 22 agosto 1874-Francoforte sul Meno, 19 maggio 1928), formatisi sul pensiero di Dilthey, di Simmel, di Nietzsche e soprattutto di Franz […]
Umberto Eco cominciò a diventare celebre con il saggio Fenomenologia di Mike Bongiorno, del 1961, all’interno del Diario minimo, che apparve quando l’oggetto e la vittima […]
Abbiamo visto, nel precedente articolo Non si dà, per l’etica di Max Scheler, amore del bene, ma solo amore della persona (consultabile sul sito di Arianna […]
Il matematico, scienziato e filosofo Johann Heinrich Lambert (1728-1777), autodidatta, discepolo ideale di Leibniz, Locke, Christian Wolff, è stato un tipico esponente del pensiero illuminista: convinto […]
Il pensiero di Martin Heidegger è stato funzionale o collaterale all’ideologia nazista? E gli scritti postumi di «Beitrage zur Philosophie», apparsi nel 1989, possono gettare una […]
Il matematico e filosofo Bernhard Bolzano (Praga, 1871-1848), austriaco di origine italiana, occupa un posto importante nella storia della logica per la sua opera fondamentale in […]