24 Settembre 2015

L’oggettualità del mondo e il ruolo della persona nel «realismo critico» di Nicolai Hartmann

Abbiamo visto, nel precedente articolo Non si dà, per l’etica di Max Scheler, amore del bene, ma solo amore della persona (consultabile sul sito di Arianna […]
3 Maggio 2014

Se tutta la conoscenza viene solo dall’esperienza, cosa distingue la realtà dalla parvenza?

Il matematico, scienziato e filosofo Johann Heinrich Lambert (1728-1777), autodidatta, discepolo ideale di Leibniz, Locke, Christian Wolff, è stato un tipico esponente del pensiero illuminista: convinto […]
28 Novembre 2007

Bernhard Bolzano e la rinascita della logica formale come dottrina della scienza

Il matematico e filosofo Bernhard Bolzano (Praga, 1871-1848), austriaco di origine italiana, occupa un posto importante nella storia della logica per la sua opera fondamentale in […]