11 Novembre 2021

Cari atei rassegnatevi: non ci sono popoli senza Dio

Abbiamo affermato più e più volte che il bisogno di Dio, l’aspirazione dell’anima verso Dio costituiscono un fatto, una realtà indiscutibile, scolpita nello statuto ontologico della […]
8 Agosto 2021

Perché l’evoluzionismo è una teoria non scientifica

La teoria dell’evoluzionismo si regge su una grande bolla d’aria: cioè sull’assunto, antiscientifico per definizione, che la vita sia potuta sorgere dalla materia inorganica. È bensì […]
20 Luglio 2017

Il mastino dei Baskerville, o le due anime di Arthur Conan Doyle

Nel racconto L’ultima avventura, compreso ne Le memorie di Sherlock Holmes, del 1893, lo scrittore scozzese sir Arthur Conan Doyle (Edimburgo, 22 maggio 1859-Crowborough, East Sussex, […]
28 Luglio 2015

Darwin affronta la religione da uomo piccolo, con idee banali, povere e superficiali

Darwin e il darwinismo (suo figlio legittimo) sono stati i più intransigenti nemici della fede religiosa e i principali artefici, in ciò perfettamente consapevoli e deliberati, […]
28 Luglio 2015

La teoria degli «equilibri intermittenti»: un goffo tentativo di salvare l’evoluzionismo dal naufragio

La scarsità dei cosiddetti "fossili di transizione" è sempre stata, e lo è tuttora, una delle principali maledizioni della teoria dell’evoluzione biologica mediante la selezione naturale: […]
10 Giugno 2014

La teoria della deriva dei continenti era una cosa seria, a differenza dell’evoluzionismo

Una teoria scientifica deve ritenersi provvisoriamente dimostrata se, oltre a spiegare uno, o una serie, di fenomeni naturali, nella maniera più esaustiva e convincente, è anche […]