L’esistenzialismo che ha preso piede in Europa, e più precisamente a Parigi, e più precisamente ancora sulla rive gauche, fra intellettuali irrequieti e scontenti, anormali e […]
La figura e l’opera di Colin Wilson (Leicester, 26 giugno1931-Sanit Austell, Cornovaglia, 5 dicembre 2013), autore notissimo nel campo del mistero e del paranormale, ma anche […]
Max Scheler (Monaco di Baviera, 22 agosto 1874-Francoforte sul Meno, 19 maggio 1928), formatisi sul pensiero di Dilthey, di Simmel, di Nietzsche e soprattutto di Franz […]
Nella seconda metà del Novecento, come riflesso di una generale ondata di relativismo filosofico, di cui l’esistenzialismo è stata la punta di diamante (non l’esistenzialismo concettualmente […]
Se dovessimo dire in che cosa si concentra, oggi, lo spirito di eresia che serpeggia nella Chiesa e avvelena l’anima di tanti cattolici, pervertendo la loro […]
Nessuno sottovaluti il ruolo e il peso esercitati dall’esistenzialismo, o forse sarebbe meglio dagli esistenzialismi, negli sviluppi del pensiero contemporaneo. Da quando il grande Kierkegaard gettò […]
Può l’albero buono dare frutti cattivi? Come può essere accaduto che un vero e grande filosofo, come Sören Kierkegaard, abbia dato inizio ad un indirizzo filosofico […]
C’è stato un momento nella storia d’Europa — anzi, una lunghissima fase — in cui la teologia è stata al vertice della piramide culturale e spirituale: […]
Immaginatevi, per un momento, un giovanotto di buoni studi e di grande ambizione; un giovanotto, però, che non abbia nessuna voglia e nessuna intenzione di lavorare: […]
Si suole parlare di esistenzialismo ateo e di esistenzialismo cristiano: quello di Sartre e Camus contro quello di Gabriel Marcel e di Berdjaev. Ogni definizione vale […]