Che cosa significa essere cristiani, e cristiani cattolici? In questo momento storico di grande confusione, molti s’interrogano e domandano che cosa si può e si deve […]
Se suddividessimo le intelligenze — pur con qualche semplificazione — in due grandi categorie, quelle analitiche, metodiche, efficienti ma circoscritte, e quelle sintetiche, intuitive, capaci di […]
Søren Kierkegaard non voleva essere considerato un filosofo e, da parte sua, non si riteneva un filosofo, ma uno scrittore religioso o edificante; del resto, detestava […]
Più si riflette sulla questione, e più ci si rende conto che tutto il pensiero moderno — e per pensiero moderno intendiamo specialmente da Cartesio in […]
Ma in che cosa consisteva, esattamente, la religione di Giovanni Gentile? Perché il filosofo dell’attualismo disse più volte, e lo ribadì sino alla fine, di essere, […]
Dalla Cabala al progressismo è l’opera più importante dello studioso e sacerdote argentino Julio Meinville (1905-1973). In quel libro, che, sebbene tradotto anche in italiano, non […]
La cosiddetta prova ontologica di sant’Anselmo d’Aosta (1033-1109) è stata, praticamente fin dall’inizio, cioè quando, verso il 1077, egli scrisse il Proslogion, al centro di accesi […]
Perché il mondo moderno è diventato ateo? Ancora al tempo dei nostri nonni non lo era affatto; la religione, almeno in apparenza, occupava ancora un posto […]
C’è un aspetto del pensiero di Giordano Bruno che colpisce particolarmente l’immaginazione dei suoi ammiratori: l’etica; e specialmente la morale degli eroici furori. Non c’è studente […]