In quali ambienti specifici si è diffuso il modernismo? Vale la pena di riflettere sulla risposta che dà a questa domanda lo storico Agostino Giovagnoli, romano, […]
Se si vuole risalire alle radici del modernismo, bisogna spostarsi dall’altra parte dell’Atlantico e soffermarsi a considerare l’americanismo, quella eresia, o insieme di eresie, che ruotava […]
Non è un mistero che la figura di Pio XII piace poco ai cattolici progressisti e bergogliosi, e infatti ne parlano il minimo indispensabile, quando proprio […]
È viva e centrale, fra i cattolici che in quest’ora soffrono per l’apostasia della chiesa e l’eresia conclamata del falso papa, la discussione sulla validità dei […]
La Chiesa cattolica sta vivendo la crisi più grave di tutta la sua storia. Nemmeno al tempo delle persecuzioni degli imperatori romani, prima dell’editto di Milano […]
A partire dagli anni del Concilio Vaticano II si è notato un cambiamento significativo nell’atteggiamento della Chiesa, teorico e pratico, riguardo alle questioni sociali e in […]
Benché rechi la firma del cardinale Péter Erdö, arcivescovo di Esztergom-Budapest, il vero autore della controversa Relatio post disceptationem, relazione ufficiale del Sinodo dei vescovi sulla […]
Come abbiamo già osservato, siamo in una fase storica in cui cominciano a cadere i veli e i piani tenebrosi dei Padroni Universali si rivelano sempre […]