Immaginiamo una sala per conferenze e un oratore che sta parlando: in sala ci saranno circa cento persone. Quanti telefonini ci saranno in quella sala? Circa […]
È un pensiero di Dante Alighieri, e si trova nel De Monarchia (2,2); ricavato, indirettamente, dal pensiero di san Tommaso d’Aquino — nonché di Aristotele -, […]
Il punto debole di quanti vedono avanzare la marea fangosa del relativismo; vedono che essa si sta configurando, ogni giorno di più, come una forma di […]
Tutto quello che sta scritto nei libri di storia, dopo il 1945, è falso; qualche timido miglioramento si è incominciato a vedere solo dopo il 1989, […]
Di Emmanuel Mounier (nato a Grenoble il 1° aprile 1905 e spentosi a Parigi, prematuramente, il 22 marzo 1950), padre del personalismo cristiano, ci eravamo già […]
Il cristianesimo ha impiegato più di mille anni per giungere ad una sintesi armoniosa tra la dimensione della fede e quella della ragione; per far sì […]
Nella visione passata a noi attraverso il lavorio dei secoli, Aristotele appare come il massimo teorico dello spirito tragico: si tratta di una "verità" talmente acquisita […]
Che cosa ce ne faremmo di una ricchissima biblioteca, quand’anche fossimo letteralmente affamati di conoscenza e divorati dal desiderio di sapere, se non conoscessimo la lingua […]
Questo decalogo è rivolto a tutti coloro che non vogliono fare carriera come intellettuali di regime o di partito, iscritti nel libro paga di questo o […]