15 Marzo 2016

Per fare un grande romanzo storico ci vogliono grandi vicende nazionali?

Per scrivere un romanzo storico che possieda un respiro autenticamente universale, è necessario collocarlo in una cornice nazionale di ampio respiro; e, soprattutto, è necessario presupporre […]
28 Luglio 2015

L’uomo, per Melville, vittima e responsabile della sua malvagità, è indegno di redenzione

Il lettore che chiuda l’ultima pagina di «Moby Dick», il capolavoro dello scrittore americano Herman Melville, rimane a lungo pensoso e si domanda che cosa significhi […]
28 Luglio 2015

La Lucia manzoniana dà lezione d’amore dando lezione di pudore

Non abbiamo alcuna intenzione di risollevare, per l’ennesima volta, l’annosa e sterile questione circa l’effettiva riuscita artistica del personaggio manzoniano di Lucia: la più perfetta delle […]
6 Agosto 2012

Davanti al mistero di Gertrude, Manzoni sente l’inadeguatezza dello sguardo umano

Questa dimensione di mistero, di perplessità psicologica, di umiltà conoscitiva, è stata bene espressa e sviluppata dal filologo catanese Salvatore Battaglia nel suo magistrale volume «Mitografia […]