L’autunno, nonostante il fascino dei suoi colori, è una stagione malinconica perché è povera; ed è povera perché ha donato tutte le sue ricchezze. Questa potente […]
Nell’articolo "I promessi sposi": un romanzo cattolico? (pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia il 06/08/2017) ci eravamo chiesti se il capolavoro di Manzoni sia davvero quel […]
Tutti sanno, dicono e ripetono che il romanzo di Alessandro Manzoni, I promessi sposi, è un romanzo cristiano, anzi cattolico, nel quale egli vuole esprimere la […]
Manzoni ci ha lasciato un ritratto indimenticabile di un vecchio malvissuto nel XIII capito de I promessi sposi, dove narra i tumulti per il pane di Milano e l’assalto […]
Per scrivere un romanzo storico che possieda un respiro autenticamente universale, è necessario collocarlo in una cornice nazionale di ampio respiro; e, soprattutto, è necessario presupporre […]
Il lettore che chiuda l’ultima pagina di «Moby Dick», il capolavoro dello scrittore americano Herman Melville, rimane a lungo pensoso e si domanda che cosa significhi […]
Non abbiamo alcuna intenzione di risollevare, per l’ennesima volta, l’annosa e sterile questione circa l’effettiva riuscita artistica del personaggio manzoniano di Lucia: la più perfetta delle […]
Questa dimensione di mistero, di perplessità psicologica, di umiltà conoscitiva, è stata bene espressa e sviluppata dal filologo catanese Salvatore Battaglia nel suo magistrale volume «Mitografia […]
È bello, nel primo mattino di autunno, levarsi presto e predisporsi ad accogliere il nuovo giorno quando ancora il buio avvolge le cose: è come prepararsi […]